Rosario Perricone è Segretario di SIMBDEA, Presidente e coordinatore scientifico dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, Direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, della Fondazione Ignazio Buttitta e delle Edizioni Museo Pasqualino; Segretario Generale dell’Associazione Folkstudio.
Insegna Antropologia culturale e Museologia presso l'Accademia delle belle arti di Palermo ed è cultore della materia "Storia delle tradizioni popolari" presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha insegnato Antropologia visuale e Ricerca sul campo presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo (2002>2010).
Dal 1993 ad oggi ha effettuato numerosi rilevamenti sul terreno con mezzi audio-visivi, privilegiando l’indagine del ciclo della vita, dei cicli festivi e delle performance rituali nella tradizione popolare siciliana e ha curato diversi volumi e documentari etnografici.
Ha scritto tra l’altro: Il volto del tempo. La ritrattistica nelle culture popolari (Calamonaci 2000), I ricordi figurati: «foto di famiglia» in Sicilia (Torino 2006), Death and Rebirth: Images of Death in Sicily (Londra 2016), Le vie dei santi. Immagini di feste in Sicilia (Palermo 2018), L’Archivio Etnomusicale Siciliano (Palermo 2018), Oralità dell’immagine. Etnografia visiva nelle comunità rurali siciliane (Sellerio Editore, Palermo, 2018).
Tra i premi ricevuti: Premio ICOM Italia–“Museo dell’anno 2017”, Premio Cassano per l’Antropologia culturale (2017), Premio per la cultura (2013), Premio Costantino Nigra–sezione Antropologia visiva (2005).
Visualizza il pdf Curriculum Vitae completo (599 KB)
Pubblicazioni in pdf