Maria Elena Buslacchi si è avvicinata alla ricerca in ambito demo-etno-antropologico durante gli studi in Filosofia politica all’Università di Genova (2005 - 2010), durante i quali ha condotto dei periodi sul campo nel Quartier Chinois del XIII arrondissement di Parigi, all’Università Paris VII - Diderot e, per la tesi di laurea, nel quartiere di San Salvario a Torino.
Ha poi svolto una tesi di dottorato (2012 - 2016) sull’impatto della Capitale europea della cultura a Genova, nel 2004 e a Marsiglia, nel 2013, in co-tutela fra Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Università di Genova, dove è attualmente cultore della materia in Antropologia.
Ha collaborato con il LAMES - Laboratoire de Sociologie Méditerranéenne di Aix-Marseille Université per una ricerca collettiva sui pubblici della Capitale europea della cultura a Marsiglia e le pratiche culturali dei diversi gruppi sociali interessati dall’evento.
Ha collaborato con la redazione di ANUAC - Associazione nazionale universitaria degli antropologi culturali, con il Département Recherche et Enseignement del MuCEM - Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée di Marsiglia, con l’ANR Curricula del Centre Norbert Elias di Marsiglia sulle politiche di gestione di alcune istituzioni culturali europee. Fa parte del Comitato scientifico di gestione del complesso monumentale della Lanterna di Genova - Parco, Museo e Faro e ha dato vita a Genova al festival internazionale Zones Portuaires.
Da gennaio 2017 a dicembre 2018 è stata rappresentante per la Liguria del Comitato Giovani della Commissione Italiana per l’UNESCO.
Autrice di numerose pubblicazioni, è attualmente borsista di ricerca per il Ministère de la Culture et de la Communication francese presso i Musei di Marsiglia (Francia). All’attività di ricerca affianca attività didattica e di traduzione di articoli e testi di carattere antropologico.
Interessi di ricerca:
- processi di costruzione e di patrimonializzazione dell’identità nella dialettica euro-mediterranea;
- politiche culturali e grandi eventi;
- governance delle istituzioni culturali;
- costruzioni identitarie e logiche comunitarie nell’organizzazione del lavoro portuale a Genova
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.