Formazione
2014 – Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università di Roma “La Sapienza” (valutazione finale: eccellente), con una tesi sui fenomeni musicali legati al culto della Madonna dell’Arco a Napoli.
2013-2014 – Cultore della Materia in Etnomusicologia presso il dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
2010 – Laurea specialistica in Musicologia e beni musicali – indirizzo etnomusicologico –presso l’Università di Roma “La Sapienza” (110 con lode).
Attività di ricerca
2014-2015 – Borsa di ricerca post dottorale presso il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana Vittore Branca, con un progetto di ricerca inerente la catalogazione di documenti sonori e audiovisivi presenti nell’archivio dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.
2013-2016 – Membro dell’Unità di Ricerca dell’Università di Roma La Sapienza nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 a oggi: Ricerche storiche e indagini sulle pratiche musicali contemporanee”, diretto da Giovanni Giuriati.
Attività professionali
Dal 2017 – Funzionario demoetnoantropologo in ruolo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
2016-2017 – Responsabile dell’Archivio sonoro e audiovisivo dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Giorgio Cini (Venezia).
Ambiti di interesse scientifico e professionale
Etnomusicologia e antropologia della musica in area campana.
Antropologia dei beni culturali in area ligure.
Metodologie di conservazione della documentazione sonora e audiovisiva.
Etnomusicologia urbana.
Altre attività
2012-2015 – attività didattica (lezioni ed esami) nell’ambito dei corsi di etnomusicologia tenuti dai proff. Giannattasio e Giuriati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
2012-2013 – Collaborazione alla realizzazione del database online “Archivio Sonoro della Campania”, progetto patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – catalogazione e digitalizzazione di documenti sonori.
2012 – Collaborazione all’organizzazione della rassegna MAV 2012 (Materiali di Antropologia Visiva), organizzata dall’Università di Roma La Sapienza e dal Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari.
2008 – Tirocinio della durata di tre mesi presso gli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia di Santa Cecilia – digitalizzazione di documenti sonori presenti nell’Archivio.
Partecipazioni a convegni, seminari e conferenze
(data – titolo del convegno o del seminario, luogo – titolo dell’intervento)
2017 - Mafia Cultures Between Enchantment, Justification and Cultural Commodities, A.R.T.E.S. Graduate School for the Humanities, Colonia – Music, Rites and and Mafia Symbolic Apparatuses in Naples’ Province: A Case Study.
2017 - IICMS International Seminar in Ethnomusicology, Fondazione Giorgio Cini, Venice – Feste e rituali in Campania.
2016 - La voce mediatizzata, IULM, Milano – Dalla voce di questua al “cantico” pop. Il canto rituale per la Madonna dell’Arco (Napoli), fra orizzonti simbolici tradizionali e innovazioni formali.
2016 - XXXIIth European Seminar in Ethnomusicology “Musics/Music Makers/Musicologists’ Transhumance”, Università di Cagliari, Cagliari – Santu Lussurgiu – Returning to the Tradition to Change it: The Case of the “Informal” Brass Bands in Naples.
2015 - Convegno Annuale del ICTM – Italian Committee, Fondazione Giorgio Cini, Venezia – Alcune considerazioni sul lavoro di catalogazione e digitalizzazione degli archivi dell’IISMC.
2015 - XXXIth European Seminar in Ethnomusicology “Making a Difference: Music, Dance and the Individual”, University of Limerick – A Song for the Virgin: Innovations and the Negotiation of Tradition in theNeapolitan Cult of the Madonna dell’Arco.
2015 - Convegno Annuale del ICTM – Italian Committee, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata – Canto, emozioni e “crisi rituale” nel culto della Madonna dell’Arco.
2014 - XXXth European Seminar in Ethnomusicology, “Crossing Bridges”, Univerzita Karlova v Praze, Praga – “Multi-Stylistic Soundscapes” in the Madonna dell’Arco rituals in Naples.
2014 - 10th Symposium of the ICTM Study Group “Mediterranean Music Studies”, St. John College, University of Cambridge – From Devotional Singing to “Ritual Crisis”: Music as experience of the Sacred in Present Day Naples.
2014 - L’altra condizione dell’Italia. Antropologie del Sud posseduto da Nietzsche a De Martino, Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea – Villa Vigoni, Como – Discontinuità formale, continuità funzionale: considerazioni sui mutamenti nelle pratiche musicali dei battenti della Madonna dell’Arco a Napoli.
2014 - XIX International Seminar in Ethnomusicology – Living Music: Case Studies and New Research Projects, Fondazione Giorgio Cini, Venezia – Tradition and Reframing Processes in the madonna dell’Arco Rituals in Naples.
2013 - Conference of Italy National ICTM Committee – Attuali prospettive delle ricerche etnomusicologiche italiane, Cagliari – Dalla piazza allo schermo: alcune considerazioni sulla diffusione e l’utilizzo di YouTube fra i “battenti” della Madonna dell’Arco.
2011 - Insegnare etnomusicologia oggi, Fondazione Giorgio Cini, Venezia – Presentazione del primo censimento degli insegnamenti di etnomusicologia in Italia.
Conferenze
2014 - Introduzione alla musica klezmer, Conferenza tenuta presso il teatro dell’Opera di Roma.
2014 - Dal canto devozionale alla “crisi rituale”: la musica come esperienza del sacro nella Napoli contemporanea, conferenza tenuta presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Pubblicazioni
Curatele
Fare etnomusicologia oggi: l’attuale etnomusicologia italiana nelle parole dei suoi protagonisti, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011.
Articoli e saggi
“Musikethnologischebemerkungenzum kult der Madonna dell’Arco”, in E. Carminada, U. Van Loyen (a cura), Ernesto De Martino und die zeitgenossische anthropologie, Zurich-Berlin-Wien. (in corso di pubblicazione).
“Brass band music in Naples between the ritual dimension and innovation: the case-study of Madonna dell’Arco’s divisioni musicali” (in corso di pubblicazione in volume).
“Music, festive-ritual devices and Mafia symbolic apparatuses in Naples’ province: a case study” (in corso di pubblicazione in volume).
“Il canto rituale per la Madonna dell’Arco a Napoli, fra orizzonti simbolici tradizionali e innovazioni formali” (in corso di pubblicazione in volume).
“Tradition and Reframing Processes in the Madonna dell’Arco Ritual Musical Practices in Naples”, in F. Giannattasio, G. Giuriati (a cura), Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, Nota, Udine, 2017.
“From the Piazza to the Screen: Observations on the Spread of YouTube and its Use among the Madonna dell’Arco Battenti in Naples”, Philomusica On-line, XV, 2, 2017.
“Guida alla lettura delle interviste”, in Fare etnomusicologia oggi: l’attuale etnomusicologia italiana nelle parole dei suoi protagonisti, a cura di Claudio Rizzoni, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011, pp. 15-90.
Competenze linguistiche
Approfondita conoscenza della lingua inglese.
Contatti
tel: 334-8353602
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.