Funzionario demoetnoantropologo presso il MiBACT, attualmente presta servizio presso la Soprintendenza ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, colla-borando altresì con l’Archivio di Stato di Ragusa.
È dottore di ricerca in Scienze antropologiche e analisi dei mutamenti culturali (Uni-versità degli Studi ‘L’Orientale’ di Napoli), titolo conseguito con una ricerca dal titolo Giuseppe Cocchiara negli anni della sua formazione.
Vanta esperienze di collaborazione con le Università di Roma ‘La Sapienza’, di Cata-nia e di Torino. Per diversi anni ha anche coadiuvato l’Associazione Internazionale Ernesto de Martino di Roma in attività di studio, classificazione e digitalizzazione dei materiali d’archivio e di ricerca iconografica.
Ha effettuato ricerca sul campo nei territori del sud-est della Sicilia occupandosi di donazione degli organi presso le comunità migranti e di simbolismi legati al rapporto uomo-animale. In particolare, tuttavia, ha approfondito tematiche storiografiche con-nesse alla demoetnoantropologia italiana della prima metà del Novecento.
Pubblicazioni:
Libri:
• Il sacrificio di Clementuzzu. Storie e leggende di tesori nascosti in Sicilia (con M. Burderi), Le Fate Editore, Ragusa 2018.
• Bestiario ibleo. Miti, credenze popolari e verità scientifiche sugli animali del sud-est della Sicilia (con G. Amato), Le Fate Editore, Ragusa 2015.
• Cocchiara e l’Inghilterra. Saggi di giornalismo etnografico (1930-1933), curatela e introduzione, Edizioni di Pagina, Bari 2012.
• Giuseppe Cocchiara – Raffaele Pettazzoni. Lettere (1928-1959), introduzione (pp. V-XXXII), trascrizione e cura, A.C. Mirror, Palermo 2006.
Contributi su libri:
• Note al testo (pp. 25-37) e Bibliografia delle opere citate (pp. 469-478) in G. Pitrè, Medicina popolare siciliana, a cura di Clara Gallini, Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Pitrè, Centro Internazionale di Etnostoria, Palermo 2007.
Saggi:
• “Le parole che ammazzano persino un cammello”. Donazione degli organi e co-munità migranti: informazione ed etica religiosa, in “Jura Gentium. Rivista di Filosofia del Diritto Internazionale e della Politica Globale”, Vol. XIII, numero
• Un'occasione mancata. Raffaele Pettazzoni e Giuseppe Pitrè, in R. Perricone (a cura di), Pitrè e Salomone Marino. Atti del Convegno Internazionale di Studi a 100 anni dalla morte, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2017, pp. 515-526.
• Prefazione a Federico Guastella, Serafino Amabile Guastella. La vita e le opere, Bonanno, Acireale-Roma 2017.
• "Superstizioni e sopravvivenze magico-religiose nell'opera di Giuseppe Coc-chiara degli anni trenta", in M. Mazza - N. Spineto (a cura di), La storiografia storico-religiosa italiana tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale, Edi-zioni dell'Orso, Alessandria 2014, pp. 173-189.
monografico Corpo donato, corpo venduto? La produzione sociale dell’altruismo nel dono del sangue e degli organi’, a cura di A. Fantauzzi, 2016, pp. 116-130.
• Tre lettere inedite di Raffaele Pettazzoni a Cesare Pavese, in “Storia, Antropo-logia, Scienze del Linguaggio”, XXXI, 2-3, 2016, pp. 103-118.
• Il carteggio Bertoni-Cocchiara. Poesia popolare e metodo storico, tra filologia e folklore, in “Archivio di Etnografia”, VII n.s., II, 2012, settembre 2014, pp. 39-68.
• Tre lettere di Serafino Amabile Guastella ad Alessandro D'Ancona, in “Archivio di Etnografia”, VII n.s., I, 2012, maggio 2014, pp. 31-39.
• Giuseppe Cocchiara. Un tentativo di ricostruzione bibliografica, in “Lares”, LXXVI, 3, settembre-dicembre 2010, settembre 2012, pp. 457-500.
• Vicende storiche e dinamiche del I Congresso Nazionale delle tradizioni popolari (Firenze, 8-12 maggio 1929), in “Storia, antropologia, scienze del linguaggio”, XXVII, 1-2, gennaio-agosto 2012, giugno 2012, pp. 129-164.
• “Era la butana Madre Patria...”: la cultura popolare nell'autobiografia di Vin-cenzo Rabito, in “Archivio di Etnografia”, IV n.s., 1-2, 2009, giugno 2011, pp. 163-175.
• Superstizioni e sopravvivenze magico-religiose nell'opera di Giuseppe Cocchiara degli anni Trenta, in “Archivio di Etnografia”, III n.s., 2, 2008, aprile 2010, pp. 57-70.
• Il carteggio Pettazzoni-Toschi e il II Congresso nazionale delle tradizioni popolari - Udine 1931 (con un saggio inedito di Pettazzoni in Appendice), in “Lares”, LXXV, 1, gennaio-aprile 2009, settembre 2009, pp. 99-209;
• Dall'Archivio Cocchiara. Nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano, in “Antropologia Museale”, VI, 18, inverno 2007-2008, luglio 2008, pp. 29-35.
• Regesto delle note di ricerca per il libro sulla Medicina popolare siciliana di G. Pitrè, in “Lares”, LXXII, 3, settembre-dicembre 2006, aprile 2008, pp. 785-793.
• Giuseppe Cocchiara e “Lares”. Dal carteggio di Paolo Toschi, in “Lares”, LXXII, 2, maggio-agosto 2006, luglio 2007, pp. 485-568.
• Raffaele Pettazzoni e l'Archivio di Pitrè, in “Il Pitrè. Quaderni del Museo Etno-grafico Siciliano”, VII, 25, aprile-giugno 2006, pp. 27-32.
• I ‘musei’ del Guastella-antropologo, in “Antropologia Museale”, II, 4, estate 2003, luglio 2003, pp. 24-30.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf CV Alessandro D'amato (109 KB)