Dopo la laurea triennale in Lettere presso l'Università degli Studi di Catania, con una tesi in Filologia della letteratura italiana, nel 2017 conseguo con lode la Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l'Università degli Studi di Bologna, con una Tesi in Antropologia del Sistemi Religiosi.
Nel marzo 2019 ottengo il Diploma di Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici con l'Università degli Studi di Perugia, discutendo una tesi dal titolo: "I percorsi del quotidiano: dal design spontaneo al ready made contemporaneo. Suggerimenti dal Museo Ettore Guatelli”.
Attualmente la mia ricerca si colloca nel campo degli studi di Antropologia della cultura materiale, con particolare attenzione per gli oggetti della collezione del Museo Guatelli che appartengono al mondo del Design Spontaneo.
Principali esperienze professionali:
· Novembre 2021
Partecipazione a “Cosa dicono oggi gli antropologi” Edizione 2021 - “Sul sentiero degli oggetti migranti. Riuso e riciclo negli oggetti del Museo Guatelli”
· 09/09/2021 – 28/11/2021
Fondazione Museo Ettore Guatelli - “Visioni dall’infraordinario – TTT Tempo, Terra, Trame”
Progetto del Museo Ettore Guatelli inserito nel dossier di candidatura di Parma Capitale della Cultura Parma 2020, realizzato con il contributo del Comune di Parma e del Ministero della Cultura. Opere e installazioni in dialogo con il Museo su storie, memoria, diversità
· 03/2021 – Oggi
Fondazione Museo Ettore Guatelli - Collaborazione per attività di ricerca indipendente - Referente di progetto triennale europeo “Rubbish! A History of Europe and Waste” promosso dalla House of European History di Bruxelles
· 03/2018 – 03/2019
Fondazione Museo Ettore Guatelli - Tirocinio Formativo Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici - Lavoro di campo per ricerca tesi; catalogazione di parte del patrimonio del Museo Ettore Guatelli per mezzo dell’ambiente di produzione informatico Samira dell’IBC della Regione Emilia Romagna
Formazione:
· 10/2020 – 07/2021
Università degli Studi di Enna “Kore” - Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di Secondo Grado
· 22/03/2019
Università degli Studi di Perugia - Diploma di Scuola di Specializzazione in Beni
Demoetnoantropologici [votazione 50/50 e lode] – Tesi (Relatore Prof. Mario Turci – Correlatrice Prof.ssa Francesca Sbardella): “I sentieri del quotidiano: dal design spontaneo al ready- made contemporaneo. Suggestioni dal Museo Ettore Guatelli”
· 24/03/2017
Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna - Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia (votazione: 110/110 e lode) – Tesi (Realtrice Prof.ssa Francesca Sbardella –
Correlatore Prof. Umberto Mazzone): “La memoria nei beni culturali. Prospettive e narrazioni della festa di Sant'Agata a Catania”
· 10/11/2014
Università degli Studi di Catania - Laurea Triennale in Lettere
Pubblicazioni/articoli in rivista:
· Citti, M., Ferracuti, S., “Son robe guatelliane”. L’eredità di Ettore e l’Europa, in Dialoghi Mediterranei Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, 1 gennaio 2022, http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/son-robe-guatelliane-leredita-di-ettore-e-leuropa/?fbclid=IwAR14OZKchTGwMwJnyjoq-BgWGI6CoSV4zCXxwbEKqR-vJUGi7WaUeq4JxNw
· Citti, M., Della Puppa, A.G., Volta, M; Visioni dall’infra-ordinario: incroci di sguardi al Museo Ettore Guatelli, in Dialoghi Mediterranei Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, 1 gennaio 2022, http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/visioni-dallinfra-ordinario-incroci-di-sguardi-al-museo-ettore-guatelli-2/?fbclid=IwAR1YrOiAYbI5DWc0Du2KqADLd9guFN0-DO4kLjoTFTiWQ4PiLBlYrEI8ryE
· Citti, M., Della Puppa, A.G., Volta, M; Il museo è qui, in Pozzetti, E., Turci, M. (a cura di), Visioni dall’infra-ordinario, TTT – Tempo, Terra, Trame, Novembre 2021, pp. 19 – 25 [Catalogo]
· Citti, M.; Se l’ovvio è meraviglia. Il Museo Ettore Guatelli: oggetti, sentieri, narrazioni, in Cultura e dintorni, n. 23 – 24 – 25 Dicembre2018 – Dicembre 2019, pp. 14 – 18
· Citti, M.; Le traduzioni verghiane tra Inghilterra e America, in Cultura e dintorni, n. 21 – 22Gennaio 2018 – Novembre 2018, pp. 66 – 70
· Citti, M.; L’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, in Incontri, la Sicilia e l’altrove, Anno VI N. 22 GEN – MAR 2018, pp. 12– 15
· Citti, M.; Il Museo “Antonino Salinas” di Palermo, in Cultura e dintorni, n. 18 – 19 – 20Dicembre 2016 – Dicembre 2017, pp. 15 – 18
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il CV completo: pdf CV Citti Monica (207 KB)