Eleonora D’Agostino è un’antropologa culturale i cui campi di ricerca sono le spiritualità nel contemporaneo, le dimensioni socio-culturali delle teorie della cospirazione, le visioni del mondo intorno ai processi di salute e malattia, e gli usi politici degli immaginari fantastici.
All’interno dei suoi temi d’elezione è emerso negli ultimi anni anche un interesse nei confronti del settore delle environmental humanities, ambito che spesso incrocia, anche dal punto di vista storico, le risignificazioni contemporanee di concetti come sacro, ecologia e biofilia.
Attualmente collabora ai nuovi allestimenti delle collezioni demoetnoantropologiche del Museo delle Civiltà di Roma.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
In corso: Environmental Humanities. Studi dell’Ambiente e del Territorio (Master II Livello, Università di Roma Tre).
2021: Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici, Sapienza Università di Roma.
2018: Laurea Magistrale in Discipline Etno-Antropologiche, Sapienza Università di Roma.
PUBBLICAZIONI
Eleonora D’Agostino, Religione e fantascienza dalla cultura pop degli anni '50 a oggi. Un caso di studio, in “Religioni Fantastiche e Dove Trovarle. Religioni e Miti nella Fantascienza e nel Fantasy (Vol. 1)”, Edizioni Quasar, 2023, 120-140.
Eleonora D’Agostino, "È strana, quindi è perfetta per noi": soggettività non conformi e paganesimo contemporaneo dalle origini ai social media, in Angela Biscaldi, Vincenzo Matera (a cura di), “RAC - Rivista di Antropologia Contemporanea”, 1/2022, 139-158.
Eleonora D’Agostino, Alessandra Sperduti, SKULLS. Antenati, santi e nemici, in Roberto Lucifero (a cura di), “AVO SAPIENS. Immagini dall’OltreMONDO”, La Lepre Edizioni, 2022, 114-118.
Eleonora D’Agostino, Il divino nel passato. Uno sguardo sul milieu pagano contemporaneo in Italia, in Andrea Bruciati (a cura di), “Ecce Homo: l'incontro fra il divino e l'umano per una diversa antropologia”, Gangemi Editore, 2022, 119-123.
Eleonora D’Agostino, Non si parla (solo) di alieni: Mauro Biglino tra conoscenza stigmatizzata e istituzionalizzata, in Nicola Pannofino, Davide Pellegrino (a cura di), “Trame Nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società”, Mimesis Edizioni, 2021, 145-163.
Eleonora D’Agostino, Fondo Fotografico 1890 - 1960, in Matilde Amaturo, Valentina Filamingo (a cura di), “Acquisizioni e donazioni: Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX”, Artemide Edizioni, 2021, 54-57.
Marika Livrano, Eleonora D’Agostino, Νόσος e νόσημα. Indagine lessicografica della patologia nella tradizione classica, in Michele A. Riva, Vittorio A. Sironi, Marta Licata, Roberto Mazzagatti (a cura di), “Medicina Historica”, Vol. 4 No. 1-S (2020): Supplemento 1/2020, pp. 205-207.
DIVULGAZIONE
Eleonora D’Agostino, Snowpiercer: dal radicalismo alla domesticazione, in “Massacro #2”, La Nuova Carne Edizioni, 2023, 48-54.
Eleonora D’Agostino, Agostino Letardi, Antropocene, Biofilia, Reenchantment. Ipotesi di dialogo per l’empowerment delle aree naturalistiche marginali, in “Gaia: tempo scaduto” (numero del magazine digitale Ora Legale), 2023.
Eleonora D’Agostino, Divorati dall' "altro" cannibale: lo zombie come figura e archetipo nella cultura e nelle arti, in “Massacro #1”, La Nuova Carne Edizioni, 2022, 14-19.
Stefano Bigliardi, Eleonora D’Agostino, Dagli antichi alieni al solarpunk: scenari immaginari sulle relazioni tra scienza e spiritualità, Panel al CICAP Fest 2022.
I Giochi della Terra di Mezzo: cinque dirette divulgative a più voci svoltesi tutti i martedì di maggio 2022 dalle 21.00 sul canale YouTube “Valinor - Il Portale della Terra di Mezzo”, in collaborazione con AIST - Associazione Italiana di Studi Tolkieniani, sul tema delle risignificazioni e delle reinvenzioni delle opere di J.R.R. Tolkien, con particolare riferimento al mondo dei giochi e del cosplay.
Eleonora D’Agostino, Alla ricerca dell'autenticità: il paganesimo contemporaneo tra mondo rurale e mondo selvatico, conferenza organizzata da Eolo - Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), all'interno dell'iniziativa Giornate Europee per il Patrimonio - Ricerca, Documentazione, Archivi (25 settembre 2021).
Stefano Bigliardi, Manuel Ceccarelli, Eleonora D’Agostino, Antichi alieni: tra miti del passato e icone pop, Panel al CICAP fest 2021.