Dottoranda in Cities and Landscapes: Architecture,
Archeology, Cultural Heritage, History and Resources
DiCEM – Università degli Studi della Basilicata
Sede di San Rocco - Matera
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interessi scientifici di Antonella Iacovino riguardano il paesaggio culturale, la cultura materiale, la museografia antropologica, la catalogazione dei beni demoetnoantropologici materiali ed immateriali, la legislazione dei beni culturali, la didattica museale, l’antropologia museale, l’antropologia del patrimonio culturale. In particolare, si è occupata di studi e ricerche relative ai Musei e Collezioni Etnografiche della Regione Basilicata, alle reti museali e alla cultura materiale.
Dal 1 gennaio 2014 svolge il corso di dottorato in Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resource presso il DiCEM dell’Università della Basilicata con il progetto di ricerca dal titolo “Paesaggi culturali e Musei Demoetnoantropologici Lucani”. Dal 9 aprile 2015 al 3 luglio 2015 è stata Visiting Student presso l’Universida de Federal de Alagoas (UFAL) di Maceiò (Alagoas, Brasile), svolgendo attività di ricerca relativa ad uno dei casi di studio del progetto sviluppato per il corso di Dottorato di Ricerca e ad un progetto di candidatura congiunta di due tecniche di merletto simili nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, 2003), svolta sotto la supervisione della Prof.ssa Josemary Omena Passos Ferrare. Durate tale soggiorno di ricerca ha partecipato in qualità di relatrice alla Tavola rotonda dal titolo “Caminhos da internacionalização: salvaguarda do patrimônio cultural imaterial da Singeleza e Puntino ad Ago” nell’ambito del Congresso Acadêmico Integrado de Inovação e Tecnologia - CAITE 2015 (Maceió, Brasile, 19 giugno 2015).
Attualmente è nella redazione della rivista Archivio di Etnografia del DiCEM dell’Università della Basilicata. Dal 2013 al 2015 ha fatto parte del direttivo della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-Etno-Antropologici (SIMBDEA). Ha curato lo studio di fattibilità per l’allestimento e l’adeguamento funzionale del Museo della memoria, delle tecniche e dei saperi pastorali di Castelsaraceno, provincia di Potenza. Ha collaborato alla progettazione e realizzazione degli allestimenti del Museo del Termalismo e del Museo delle Arti, dei Mestieri e della Civiltà Contadina di Latronico, in provincia di Potenza, di cui è stata direttrice.
Dal 2013 è referente per la Regione Basilicata presso il gruppo di lavoro specialistico per la revisione della scheda BDM - Beni demoetnoantropologici materiali, presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) di Roma. Nel 2012 si è specializzata in Beni Demoetnoantropologici presso la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici della Università di Perugia. Dal 2011 è componente del Consiglio di Amministrazione del Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese. Dal 2010 è Socio fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione della SimbdeaLab. Tra il 2009 e il 2010 ha curato per l’Ufficio Cultura della Regione Basilicata e la progettazione e realizzazione del sito internet MIDEAB.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e di aggiornamento post laurea nell’ambito dei beni culturali, tra cui nel 2009 il corso di formazione in “Catalogazione dei beni demoetnoantropologici”, promosso dall’ICCD del MiBACT. Dal 2007 al 2009 è stata assegnista di ricerca presso l’Università della Basilicata, nell’ambito del Progetto di ricerca dal titolo “Musei Demoetnoantropologici (DEA) Lucani in Rete)”. Nel 2006, dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Basilicata, ha ricevuto l’incarico per la redazione di un saggio relativo al catalogo della mostra “Marchio del Pane. Il segno e l’arte della cultura materiale”. Nel 2005, per conto della stessa Soprintendenza, ha catalogato con la scheda BDM degli oggetti etnografici del Museo Nazionale Archeologico “Domenico Ridola” di Matera. Nel 2004 ha svolto consulenza tecnico scientifica per il Consorzio Protecno di Perugia per lo “Studio e rilevamento dei dati sulla domanda e l’offerta relativa ai musei, aree archeologiche e monumenti non statali delle Regioni Obiettivo 1” del MiBACT. Nel 2003 ha fatto parte del gruppo di lavoro per la ricerca e la redazione dei testi per la mostra e relativo catalogo “Musei e Collezioni Etnografiche in Basilicata”, organizzata sempre dalla stessa Soprintendenza in collaborazione con l’Università della Basilicata. Tra il 2000 e il 2013 ha svolto attività di docenza in ambito universitario e per diversi corsi di formazione prevalentemente nel settore dei beni culturali. In particolare, è stata docente a contratto per i laboratori “Il bambino nel museo”, “Trattamento informatico e catalogazione dei beni DEA” dell’Università
degli Studi della Basilicata e per l’insegnamento di “Antropologia culturale”, attivato per il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze.
Pubblicazioni
A. Iacovino, I musei della regione Basilicata. Analisi e proposte, in Premio Roberto Marrama, Alla ricerca di talenti - Sezione Ricerca, edizione 2000, Napoli, Editoriale il Denaro, 2001, pp. 83-114.
CD-rom “Museo delle Arti, dei Mestieri e della Civiltà Contadina di Latronico”, direzione scientifica di Antonella Iacovino, promosso dal Comune di Latronico e finanziato dall’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, ed. LAMISCO, Potenza, 2002.
Sito Internet: www.museilatronico.it, realizzato nel 2002 da Antonella Iacovino, promosso dal COMUNE DI LATRONICO e finanziato dall'Istituto BANCO DI NAPOLI – Fondazione.
A. Iacovino, “Dalle regioni. Basilicata” in “Antropologia Museale”, n. 3, Imola, Editrice La Mandragora, 2003, pp. 55-57.
A. Iacovino, La legislazione in materia di beni culturali e la dotazione di servizi nei musei demoetnoantropologici in Basilicata in Musei e Collezioni etnografiche in Basilicata, a cura di Ferdinando Mirizzi e Paolo Venturoli, Matera, La Stamperia, 2003, pp. 41-48 - Schede allegate (pp. 99, 109, 127, 129-130, 133, 145, 149, 155, 163, 177, 185-186).
A. Iacovino, Prime note sull’iconografia della «Madonna del Latte» in Basilicata, in Una Madonna da Nascondere. La devozione per la «Madonna del Latte» in Brianza, nel Lecchese e nel triangolo Lariano a cura di Natale Perego, Oggiono, Cattaneo Editore, 2005, pp. 205-207.
A. Iacovino, I legni intagliati delle Collezioni Etnografiche del Museo Nazionale Archeologico “Domenico Ridola” e del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, in Il marchio del pane. Il segno e l’arte della cultura materiale a cura di Agata Altavilla, Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Basilicata, Matera, Emmestampe, 2006, pp. 8-46.
A. Iacovino, Recenti iniziative museali in campo demoetnoantropologico in Basilicata, in «Archivio di Etnografia», 2/2007, 2009, pp. 137-139.
Recensione di E. Rossi, Passione da museo. Per una storia del collezionismo etnografico: il museo di antropologia di Vancouver, Firenze, Edifir, seconda edizione, 2008, in «Archivio di Etnografia», 2/2007, 2009, pp. 155-156.
A. Iacovino, SIMBDEA, in Atti del Tavolo Tecnico del Convegno Cultura a porte aperte: 20-22 maggio. La Concertazione tra pubblico e privato per l'ottimale valorizzazione del patrimonio culturale lucano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, Edizioni MP Mirabilia, 2009, pp. 272 + allegato.
A. Iacovino, Musei demoetnoantropologici lucani in rete, in Saperi antropologici, media e società civile nell'Italia contemporanea. Atti del 1º Convegno nazionale dell'ANUAC (Matera, maggio 2008), a cura di Luisa Faldini, Eliana Pili, Roma, CISU, 2011, pp. 577-585.
Sito Internet Mideab (http://museidea.basilicata.it) dell’Ufficio Cultura della Regione Basilicata, collaborazione alla progettazione e alla realizzazione nel 2010;
A. Cicirelli, A. Iacovino, M. Turci, “I musei si raccontano” in “Antropologia Museale”, n. 25/26, Imola, Editrice La Mandragora, 2010, pp. LVI-LVII.
Recensione di Enzo Vinicio Alliegro, Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata, Roma, CISU, 2012, in «Archivio di Etnografia», 2/2012, 2014, pp. 121-123.
Recensione di Franco Lai e Nadia Breda (a cura di), Antropologia del «Terzo Paesaggio», Roma, CISU, 2011, in «Archivio di Etnografia», 2/2012, 2014, pp. 120-121.
Recensione di Nicola Scaldaferri e Steven Feld (a cura di), I suoni dell'albero. Il Maggio di S. Giuliano ad Accettura, Udine, Nota CD Book, 2012, in «Archivio di Etnografia», in corso di stampa.
Atti del Seminario di riflessione “Mas de mil paraules – Più di mille parole”, Università degli Studi della Basilicata – Universitat de Girona, Matera, 16- 18 luglio 2014, Matera. Rivista online Ianua. Revista Philologica Romanica. A Romace Philology Journal edited by Romania Minor (URL:
http://www.romaniaminor.net/ianua/index.html) a cura di Francesc Feliu.
Antonella Iacovino, Ferdinando Mirizzi, Il Museo del termalismo a Latronico: spazio della memoria sociale e di autoriconoscimento comunitario in Atti del Convegno Mediterranean Forum on Water Resouces, Matera 18-22 ottobre 2015, supplemento monografico della rivista SIRIS. Studi e ricerche
della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera per l’anno 2016 (M.C. Monaco, F. Panarelli, P. Romano, D. Roubis, F. Sdao, F. Sogliani, F. Spilotro eds.), in corso di stampa.