Adriana Gandolfi svolge attività di ricerca e documentazione etno-antropologica per il territorio abruzzese e molisano.
Ha operato a lungo nel Museo delle Genti d’Abruzzo, dove ha formato la sua professionalità tecnico-scientifica, partecipando attivamente alla sua realizzazione.
Socia dell’A.I.S.E.A.(Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche)
Socia fondatrice della S.I.M.B.D.E.A. (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-Etno-Antropologici ).
Collabora con Università ed Enti diversi in progetti legati alla promozione ed allo sviluppo dell’identità culturale del territorio.
Insegnante esperto in “Storia dell’oreficeria” presso l’Istituto Statale d’Arte
Ha ricevuto il “Premio Scanno” per la sezione delle “Tradizioni popolari” nel 1999.
Ha curato l’allestimento di Mostre ed esposizioni dedicate alle espressioni artistiche dell’ artigianato d’eccellenza
Consulente scientifico per l’allestimento di Musei a carattere demo-etno-antropologico
Attualmente lavora presso l’Agenzia di Promozione Culturale della Regione Abruzzo, nella sede di Pescara, coordinando le attività dell’Osservatorio per i Patrimoni culturali e demo-etno-antropologici del territorio.
CAMPI TEMATICI DI RICERCA
•Feste e pellegrinaggi tradizionali
• Forme rituali del “Carnevale”
•Teatro popolare
•Fonti orali
•Artigianato artistico e tradizionale
•Oreficeria popolare
•Cultura materiale e cicli produttivi
•Mondo magico e religiosità
•Tradizioni alimentari
Autrice di numerosi saggi ed articoli, tra i quali:
-Le storie di sangue nella tradizione orale abruzzese, Pescara, 1994; (Contributo alla Ricerca “de Sanguine”, condotta dal centro Interdipartimentale di Documentazione Demologica dell’Università della Calabria).
-Ori e Argenti d’Abruzzo, dal medioevo al XX secolo, Pescara, 1996.
-Feste Tradizionali d’Abruzzo, in CD-ROM per il Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara1998.
-L’incantesimo del lupo. Viaggio nell’immaginario folklorico, Chieti, 2001.
-Amuleti. Ornamenti magici d’Abruzzo, Pescara, 2003.
-Gli ori del Tratturo. Pastori, pacchiane e gioielli, in “Ori del Gargano” (a cura di A.M. Tripputi, R. Mavelli), Foggia 2005.
VIDEO