ALESSANDRA GASPARRONI ha svolto il suo percorso universitario alla Facoltà di Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza" di Roma con indirizzo demo-etno-antropologico
e ha conseguito la Laurea in Materie Letterarie presso la Facoltà di Magistero dell'Università dell'Aquila discutendo la tesi di laurea in Storia delle Tradizioni Popolari "Gli ex-voto nei Santuari Mariani d'Abruzzo" relatore il prof. Giuseppe Profeta, ottenendo il massimo dei voti con lode.
E’ stata nominata cultore della Materia presso la Cattedra di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo dal 1989 al 1996. Presso questa cattedra è stata effettuata una collaborazione per ricerche bibliografiche relative alla parte italiana della INTERNATIONAL VOLKUNDLICHE BIBLIOGRAPHIE per gli anni 1989-1990-1991.
Cultore della Materia presso la Cattedra di Storia della Tradizioni popolari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "D'Annunzio" di Chieti dal 1996 al 2001.
Docente nell’equipe del “Corso di perfezionamento in Antropologia storica e beni demologici” Cattedra di Antropologia culturale, Università di Cassino, a.a.2002-2003.
Docente del modulo “Il vino e la storia. Cultura e tradizioni del territorio”, Corso IFTS, Tecnico della produzione vinicola, Teramo, gennaio-maggio 2004.
Docente a contratto di moduli integrativi interni alle cattedre di Antropologia culturale e Antropologia interculturale della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “D’Annunzio” di Chieti, a.a. 2003-2004, 2004- 2005.
Docente a contratto (in supplenza annuale) della cattedra di Antropologia Interculturale della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “ D’Annunzio” di Chieti a.a. 2005-2006, collabora ora con l’Università di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione, insegnamento “Sacro e identità di genere nella cultura europea” con il prof. Mazzonis.
Docente di Antropologia e Tradizioni popolari presso Università Medioadriatica di Teramo, lo è stata anche presso l’UTES (Università popolare e della terza età) di San Benedetto del Tronto (AP), l’Università popolare e della terza età di Giulianova (TE) e l’Università popolare e della terza età di Roseto degli Abruzzi (TE).
Consulente esterna, dal 2008 al 2010, per il settore etno antropologico, dell’Ufficio di Teramo della SBSAE: Soprintendenza ai Beni Storici Artistici e Etnoantropologici d’Abruzzo. Si occupa di devozione popolare, rito e feste, cibi rituali, costumi e oreficeria popolare, studio delle abitazioni, universi simbolici legati alle comunità di eredità.
Principali pubblicazioni
- Costumi e ori d’Abruzzo, Edigrafital, Teramo 1996
- Uomini e case, Emmegrafica Editrice, Teramo, 1997
- Abruzzo. Itinerari nella memoria (prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani), Barbieri Selvaggi Editore, Manduria (TA), 2002. Al libro è stato conferito il “Premio Scanno” 2002 – Tradizioni popolari, il testo ha ottenuto una segnalazione al “Premio Costantino Nigra” 2003
- I cibi rituali nello spazio della memoria (a cura di), Università della terza età e del tempo libero di Giulianova, Tipografia “La Rapida”, Giulianova 2002
- La Settimana Santa a Teramo, Cooperativa Arkè – Edigrafital, Teramo, 2005
- C’eravamo tanto amati. Rituali e simboli dal corteggiamento al matrimonio (a cura di), Università della terza età e del tempo libero di Giulianova, Tipografia “La Rapida”, Giulianova, 2006
- Ritratti di famiglia. Noi figli, noi genitori (a cura di), Università della terza età e del tempo libero di Giulianova, Tipografia “La Rapida”, Giulianova, 2008
- Magie d’Abruzzo. Miti, riti, universi simbolici (prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani), Barbieri Editore, Manduria (TA), 2010
- Non è vero ma ci credo. L’universo magico nel ricordo (a cura di), Università della terza età e del tempo libero di Giulianova, Tipografia “La Rapida”, Giulianova, 2011
Convegni e Progetti
- La cultura alimentare di una famiglia dell’800.
Atti del convegno “Il Cibo. Aspetti Etici, Nutrizionali, Tradizionali in Abruzzo”. Biblioteca Provinciale di Chieti, 1996, Casa Editrice Tinari, Bucchianico (CH), 1996
- Giacinto Pannella. Lo studioso di folklore e tradizioni popolari.
Atti del convegno “Giacinto Pannella. La ricerca di una identità abruzzese”.
Sala Consiliare della Provincia di Teramo, Teramo, 1998, Edigrafital. Teramo, 2001
- La festa di S. Maria della Neve e il “toro ossequioso” a Bacugno di Posta. L’immagine di un animale tra realtà e leggenda.
Atti del 51° Congresso A.M.S.I., Sala Consiliare della Provincia, Rieti, 2002. Suppl. al n.4/2002 de “La Serpe”
- Salute e magia. Persistenze e innovazioni negli operatori magici dell’Abruzzo teramano.
Atti del 1° Congresso Nazionale “Medici e Psicologia tra terapia e manipolazione. Informazione e disinformazione nello scenario intermultimediale”. Università La Sapienza, Roma, 2003
- La Rosa di Gerico. Tratti di un’indagine fito-magico- religiosa dalla tradizione a nuovi contesti.
Atti del IX° Congresso Nazionale AISEA, “Antropologia e territorio: musei e politiche comunicative”, Università La Sapienza, Roma, 2004
- Le stagioni del cibo rituale. Permanenze e impermanenze nell’Abruzzo di oggi.
Atti del Convegno “Permanenze e impermanenze della civiltà contadina”, Museo Etnografico di Bomba (CH), 2006
- Il cibo della memoria.
Atti del X° Congresso Nazionale AISEA “Cibo e alimentazione. Tradizioni, simboli, saperi”, Sale CNR, Roma, 2006
- La memoria ritrovata. Scrittura e terza età.
Atti del XIV Convegno Internazionale “Reti di memoria”, Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda, Sala Comunale di Rocca Grimalda (AL), 2009
- La dieta nella storia dei popoli: è la dieta espressione della cultura di un popolo?
Atti del Convegno “Intolleranze e alleanze alimentari”, Accademia Italiana della cucina, delegazione di Teramo, Sala del Kursaal, Giulanova (TE) 2010. Tipografia 2000, Mosciano (TE), 2010
- Spose di corallo.
Atti del Convegno “Vestirsi, spogliarsi, travestirsi. Il vestito nella storia e nell’attualità”, Fondazione Bucchi, Premio Valentino Bucchi XXXIV Edizione, Sala Baldini, Roma, 2011
- San Biagio tra culto e leggenda: riflessione sul pane sacro in Abruzzo.
Atti del Convegno Internazionale “Cibo e Sacro. Culture a confronto” Università Roma tre e Università La Sapienza, 2011, in Cipriani R. e Lombardi Satriani L.M.(a cura di) Il Cibo e il Sacro, Armando Editore, Roma, 2013
- Capelli di luce e raggi d’argento. Le acconciature popolari.
Atti del Convegno A.M.S.I., Sala comunale, Lecco, 2013 in “La Serpe”, n.4/2013
Progetti svolti con SBSAE
-La tradizione contadina abruzzese, Teramo 2008
-La tradizione contadina abruzzese, Canzano (TE) 2008
-Il presepe nella tradizione contadina abruzzese, Tagliacozzo (AQ) 2008
-Identità e universi simbolici d’Abruzzo, Isola del Gran Sasso (TE) 2009
-Verismo sociale nella pittura abruzzese dell’800, Teramo 2010