Mi sono laureata presso l’Univerità di Roma “La Sapienza” con una tesi in Etnologia delle Culture Mediterranee, con la professoressa Maria Minicuci nel 2003. Due anni dopo, nel 2005, ho ottenuto il Diploma di Studi Avanzati (DEA) in Antropologia Sociale e Culturale presso l’Universitat de Barcelona dove attualmente sto portando avanti, per la tesi di dottorato, uno studio sulla relazione fra letteratura e territorio.
Sono quasi sei anni che lavoro come tecnica specializzata presso un gruppo di studio, la Càtedra M. Àngels Anglada de Patrimoni Literari dell’Universitat de Girona, (www.udg.edu/cmaa) e, sempre presso la stessa università, sono membro di un gruppo di ricerca di “Patrimoni Literari”. Per la càtedra mi occupo principalmente, individualmente o in équipe, della ricerca relativa alla creazione di itinerari letterari come, fra gli altri, quelli realizzati al Parc dels Aiguamolls de l’Empordà o nelle città di Vic e di Figueres, tutti situati in Catalogna e sulla scrittrice M. Àngels Anglada.
Per la stessa università, dal 2008 sono professoressa associata e faccio lezione per il master di Turismo Culturale (presso la facoltà di Turismo) e per il corso di laurea in Comunicazione Culturale della Facoltà di Lettere. I corsi che ho tenuto fino ad ora sono: Periegetica del viaggio: il libro d’autore alla base del turismo culturale; Attività guidate di turismo culturale; Cooperazione, politiche e strategie del turismo culturale; Studi di recezione letteraria.
Dal 2005 sono docente di Antropologia Culturale per il corsi di laurea di Storia e tutela del patrimonio archeologico e storico–artistico de la Unidav (Campus online dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti).