 
 
Webinar
Seminario permanente
 Etnografie del contemporaneo
 I musei della "restanza"
 Il museo come strumento di partecipazione,
 conoscenza, salvaguardia e promozione dei territori
Palermo 29 aprile > 28 ottobre 2021_ore17
 Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Segui la diretta a partire dalle 17.00:
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino
www.youtube.com/channel/UCB4FEyRenKlkSNrgVi-SCkw
oppure, partecipa a partire dalle 16.40 con ZOOM*
*(obbligatorio per la richiesta di riconoscimento
di crediti formativi e attestati con le ore di frequenza)
Al via da giovedì 29 aprile il ciclo di seminari online "I musei della "restanza". Il museo come strumento di partecipazione, conoscenza, salvaguardia e promozione dei territori", organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione con la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA) e l' International Council of Museums (ICOM Italia).
«L'etica della restanza è vista anche come una scommessa, una disponibilità a mettersi in gioco e ad accogliere chi viene da fuori. Noi adesso viviamo in maniera rovesciata la situazione dei nostri padri e dei nostri nonni. Un tempo partivamo noi, oggi siamo noi che dobbiamo accogliere. Etica della restanza si misura con l'arrivo degli altri, con la messa in custodia del proprio luogo di appartenenza, con la necessità di avere riguardo, di avere una nuova attenzione, una particolare sensibilità, per i nostri luoghi»
(Vito Teti)
«Il museo, soprattutto il museo etnografico (o demo-etno-antropologico) è oggi un luogo di resistenza e di resilienza, un luogo di immaginazione e di riscatto, presidio della diversità culturale, della memoria e dei saperi del territorio»
(Pietro Clemente)
A partire da queste due suggestive epigrafi il seminario cercherà di illustrare come i musei, diventati icona del patrimonio comunitario diffuso, sia materiale che immateriale, siano in continua trasformazione. Un aspetto fondamentale del museo moderno è, infatti, l'apertura al territorio; non più esclusivamente santuario della memoria ma luogo di frizione in continua rinegoziazione con i processi identitari del paesaggio antropico di cui fa parte. Il museo diventa un'entità diffusa, in cui i saperi tradizionali e contemporanei, il "saper fare" del territorio, diventa il principale soggetto espositivo. I musei affrontano le sfide della produzione culturale contemporanea come soggetto rizomatico, come rete, come entità permeabile, in connessione con le dinamiche culturali che li circondano.
Il ciclo di seminari ha l'intento di uscire fuori dalla retorica dominante della bellezza dei borghi patinati, delle storie di successo e di concentrare l'attenzione invece sulle tante storie di persone normali che vivono il patrimonio, che abitano il patrimonio, che producono e distruggono il patrimonio culturale. Perché vivere è in prima istanza trasformare, far morire qualcosa per farla rinascere a nuova vita. Questo è a nostro avviso il senso e la sfida che nell'immediato futuro ci aspetta come uomini, come restanti e come studiosi.
Il seminario sarà liberamente fruibile in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e su ZOOM previa iscrizione.
PROGRAMMA
GIOVEDI' 29 APRILE
 Saluti inaugurali:
 Mario Turetta - Ministero della Cultura- Direttore DGERIC
 Valdo Spini -Presidente AICI
 Adele Compagna - Presidente ICOM Italia
 Pietro Clemente -Presidente onorario SIMBDEA
 Ferdinando Mirizzi - Presidente SIAC
 Introduzione:
 Rosario Perricone - Direttore Museo Pasqualino
 Tavola rotonda a partire dai volumi:
 Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste a cura di A. De Rossi
 e Manifesto per riabitare l’Italia di D. Cersosimo e C. Donzelli.
Ne discutono con gli autori: A. Broccolini, M. Carta, P. Clemente, V. Teti
Coordina Rosario Perricone
GIOVEDI' 6 MAGGIO
 Vito Teti
 Restanza patrimoniale
GIOVEDI' 13 MAGGIO
 Daniele Jalla
 La Convenzione di Faro come strumento di costruzione del patrimonio locale
GIOVEDI' 20 MAGGIO
 Pietro Clemente
 I musei, tra nuove missioni e vecchie immagini
GIOVEDI' 27 MAGGIO
 Vincenzo Padiglione
 Il museo che immagino
GIOVEDI' 3 GIUGNO
 Tavola rotonda a partire dal volume:
 Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive di Vito Lattanzi.
Ne discutono con l’autore: A. Compagna, S. Ferracuti, D. Jalla,
F. Mirizzi, V. Padiglione, M. Turci.
Coordina Rosario Perricone
GIOVEDI' 10 GIUGNO
 Mario Turci
 Contenere l'incontenibile.
Narratività e documentalità nel Museo Ettore Guatelli
GIOVEDI' 17 GIUGNO
 Ferdinando Mirizzi
 Il Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese (Pz).
La rappresentazione di una diversità linguistica e culturale
in un'area interna del Mezzogiorno d'Italia
GIOVEDI' 24 GIUGNO
 Lia Giancristofaro
 Il museo della “festa dei Serpari” di Cocullo (AQ):
 una "restanza" patrimoniale e collaborativa
GIOVEDI' 1 LUGLIO
 Giovanni Kezich e Antonella Mott
 Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina:
 un esempio di museo contemporaneo "nel" e "con" il territorio
GIOVEDI' 7 OTTOBRE
 Tavola rotonda a partire dal volume:
Musei e patrimonio culturale immateriale.
Verso un terzo spazio nel settore del patrimonio
Ne discutono: E. Bellato, V. Lapiccirella Zingari, C. Rosati,
E. Rossi, V. Santoro.
Coordina Rosario Perricone
GIOVEDI' 14 OTTOBRE
 Alessandra Broccolini e Claudio Gnessi
 Heritage frictions: partecipazione e cittadinanza attraverso
 l’ecomuseo Casilino della periferia di Roma
GIOVEDI' 21 OTTOBRE
 Grégoire Mayor
 Il Museo di etnografia di Neuchâtel:
 un esempio di museo contemporaneo in Svizzera
GIOVEDI' 28 OTTOBRE
 Vincent Giovannoni
 Il MUCEM di Marsiglia:
 un esempio di museo contemporaneo in Francia
______________
Iscriviti: shorturl.at/noFI9
Segui la diretta
www.facebook.com/museoantonio.pasqualino
www.youtube.com/channel/UCB4FEyRenKlkSNrgVi-SCkw
o partecipa con ZOOM (obbligatorio per la richiesta di riconoscimento crediti e attestati con ore di frequenza): per parteciapre con ZOOM, iscriviti e riceverai un'e-mail per la registrazione alla piattaforma.
Supporto: hai domande? non hai ricevuto la conferma della tua iscrizione o il link unico per la piattaforma ZOOM? Scrivici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
______________
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Info: 091.328060
