• MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna - Santarcangelo di Romagna (RN)
    MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna - Santarcangelo di Romagna (RN)

  • Verona - Tocatì - Foto Gonzago
    Verona - Tocatì - Foto Gonzago

  • Foto archivio simbdea
    Foto archivio simbdea

  • Mussomeli (CL) - Lamentatori - Venerdì Santo - foto Broccolini
    Mussomeli (CL) - Lamentatori - Venerdì Santo - foto Broccolini

  • Viterbo Festa di S. Rosa - Minifacchini - foto Broccolini
    Viterbo Festa di S. Rosa - Minifacchini - foto Broccolini

  • Nola (NA) - Festa dei Gigli - foto Broccolini
    Nola (NA) - Festa dei Gigli - foto Broccolini

  • Napoli - S. Gregorio Armeno - foto Broccolini
    Napoli - S. Gregorio Armeno - foto Broccolini

  • Valentano (VT) Tiratura del solco dritto foto Ballacchino
    Valentano (VT) Tiratura del solco dritto foto Ballacchino

  • MAFC – Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago (PN)
    MAFC – Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago (PN)

  • Carnevale di Serino (AV) - foto Ballacchino
    Carnevale di Serino (AV) - foto Ballacchino

  • Praha, Kampa Museum, 2015 - foto Faeta
    Praha, Kampa Museum, 2015 - foto Faeta

  • Carnevale di Serino (AV) - foto Broccolini
    Carnevale di Serino (AV) - foto Broccolini

Simbdea associazione italiana senza scopo di lucro che riunisce professionisti, studiosi e volontari attivi nell’ambito dei beni demoetnoantropologici, dei musei e del patrimonio culturale materiale e immateriale

Punto di riferimento per il dibattito sulla museografia contemporanea, attraverso la rivista AM, da quest’anno Simbdea sta costruendo un nuovo modo di fare rete tra il mondo dell’università e quello degli operatori museali: attraverso numerose iniziative congressuali di formazione e aggiornamento ed attraverso eventi che restituiscano visibilità ai tantissimi, piccoli e non, musei etnografici italiani.

  • Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale

     

     

     
  • Direttivo SIMBDEA

    Il 12 luglio durante l'Assemblea di SIMBDEA è stata votata la sostituzione di un membro del Direttivo. Monica Citti è stata sostituita da Valentina Lusini.

    Il Direttivo è quindi così composto:

    - Presidente: Alessandra Broccolini;

    - Vicepresidente: Emanuela Rossi;

    - Segretario: Valentina Lusini;

    - Consiglieri: Elisa Bellato, Daniele Quadraccia, Omerita Ranalli, Vita Santoro, Francesca Romana Uccella e Valentina Zingari.

     
  • Convocazione assemblea annuale | 12 luglio 2023

    Mercoledì 12 luglio 2023, alle ore 14.30 è convocata l’Assemblea annuale dei Soci della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropoogici (SIMBDEA)

I musei

I musei demoetnoantropologici costituiscono, per numero, la prima tipologia dei musei italiani. Sono diffusi in tutte le aree dove spesso rappresentano l'unico museo.   Spazi di incontro di volontari e professionisti del patrimonio, i musei dea sono sempre più proiettati all'esterno, attenti ai paesaggi culturali e ai saperi e alle pratiche del territorio. 

MAFC – Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

MAFC – Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie


Maniago, città di coltellinai, inizia le sue prime attività con la roggia creata dal conte Nicolò di Maniago (1453) per dare l’energia necessaria al battiferro che aprirà una lunga produzione di asce, accette, falci e attrezzi per l’agricoltura. 

MAV - Museo dell'’Artigianato Valdostano di tradizione

MAV - Museo dell'’Artigianato Valdostano di tradizione

Il Museo è stato inaugurato il 24 gennaio 2009 ed espone circa 700 oggetti, tra manufatti e sculture, che testimoniano l’evoluzione della tradizione artigianale valdostana. Un percorso museale che partendo dalla materia invita i visitatori a farsi guidare dagli oggetti attraverso gli ambienti della casa e della vita sociale, le emozioni, tra il passato e il presente, raccontati anche da immagini, testi e filmati.

MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna

MET – Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna

Il Museo, inaugurato nel 1981, nasce dal paziente ed appassionato lavoro di raccolta promosso ed attivato, dalla fine degli anni '60, da un gruppo di volontari. Nel 1973 tale gruppo si organizzò in un "Comitato Etnografico", sotto la direzione di Giuseppe Sebesta (etnografo e museologo allora direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina), con lo scopo di gettare le basi scientifiche per la costituzione di un museo.

Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna

Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna

Inaugurato il 14 dicembre del 2002, il Museo è stato istituito formalmente con deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 21.5.2003. Esso è situato nel centro abitato di Zeppara, piccola frazione del Comune di Ales (OR). Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante offriva.

Museo della civiltà del vino primitivo

Museo della civiltà del vino primitivo

A Manduria, il Museo della civiltà del vino Primitivo, ubicato all'interno della Cantina Produttori Vini Manduria, è nato oltre dieci anni fa, con una forte vocazione allamemoria,dalla voglia, cioè, di non perdere le tracce di un mondo culturale che è stato percepito come in profonda trasformazione, e quindi a rischio di oblìo.

Museo Laboratorio della civiltà contadina e degli antichi mestieri

Museo Laboratorio della civiltà contadina e degli antichi mestieri

Un palazzotto a corte, ristrutturato, che risale, nella parte sottostante, al XVI secolo , ospita in 500 mq. il Museo-Laboratorio della Civiltà Contadina. All'interno sono stati ricostruiti gli ambienti ed i mestieri di un tempo, legati non solo al lavoro dei campi ma anche alle attività artigianali che si svolgevano negli antichi rioni materani: arrotino, sellaio, calderaio, ciabattino, fornaciaio, conciapiatti, panieraio, cavamonti, muratore, fabbro, mastro d'ascia, ebanista, sarto, conciapelli, barbiere, scalpellino.

Museo Ettore Guatelli

Museo Ettore Guatelli

Ozzano Taro (PR). Tra le tante definizioni che usava per descrivere la raccolta a lui intitolata, Ettore Guatelli ricorreva spesso a quella di “museo dell’ovvio” oppure di “museo del quotidiano”.

Intangible Cultural Heritage

PCI – Patrimonio Culturale Immateriale

ICH Intangible Cultural Heritage – PCI Patrimonio Culturale Immateriale – secondo la definizione della Convenzione UNESCO del 2003, si riferisce alle  “prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.

Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

Ai fini della presente Convenzione, si terrà conto di tale patrimonio culturale immateriale unicamente nella misura in cui è compatibile con gli strumenti esistenti in materia di diritti umani e con le esigenze di rispetto reciproco fra comunità, gruppi e individui nonché di sviluppo sostenibile. (Art. 2 Definizioni)

La società

Costituitasi nel 2001 per iniziativa di alcuni antropologi attivi nel mondo del patrimonio culturale e dei musei, l’Associazione ha come obiettivo principale quello di sviluppare il settore demo-etno-antropologico all’interno del sistema nazionale dei beni culturali e di promuovere il contributo dell’ antropologia nel più ampio campo del patrimonio culturale.

Direttivo
  • Presidente: Alessandra Broccolini
  • Vicepresidente: Emanuela Rossi
  • Segretario: Valentina Lusini
  • ConsiglieriElisa Bellato, Daniele Quadraccia, Omerita Ranalli, Vita Santoro, Francesca Romana Uccella, Valentina Zingari - Coordinamento Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale
  • Presidente onorario: Pietro Clemente


Comitato Scientifico
Coordinatrice:
• Sandra Ferracuti (Università della Basilicata)
Membri:
• Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata)
• Rosario Perricone (Accademia di belle arti di Palermo/ direttore Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino)
• Mario Turci (Museo Ettore Guatelli)
• Claudio Rosati (Museologo)
• Vincenzo Padiglione (Direttore Antropologia Museale, Sapienza Università di Roma)
• Vito Lattanzi
• Lia Giancristofaro (Università degli Studi “G. D’Annunzio”, di Chieti)

Simbdea si propone come:

  • rete in grado di promuovere il dialogo e lo scambio di esperienze tra “comunità di eredità”, realtà museali ed ecomuseali, ricerca, con attenzione alla dimensione nazionale e internazionale;
  • punto di riferimento per tutte quelle realtà che necessitano di formazione e di professionalizzazione adeguate per poter salvaguardare, valorizzare e promuovere il loro patrimonio;
  • mediatore tra Università ed enti di ricerca, istituzioni nazionali (Ministeri), associazioni culturali e musei demo-etno-antropologici, favorendo l’informazione, la comunicazione e il dibattito tra quanti hanno in comune l’interesse per i beni demoetnoantropologici, per i patrimoni materiali e immateriali e per il museo quale fenomeno d’espressione, d’incontro, di produzione culturale e di educazione interculturale.

Curriculum

Iniziative internazionali
2016

Partecipazione al Convegno Internazionale: 1st International Symposium “Dialogue among Cultures. Carnivals in the World” – Firenze/Viareggio 3-7 febbraio 2016. Fondazione Romualdo Del Bianco

2015

Partecipazione di Simbdea al Festival internazionale dei giochi in strada, Tocati, 17-20 Settembre 2015, Verona. Contributo del coordinamento SIMBDEA ICH alla redazione della “Dichiarazione internazionale di Verona”, con il patrocinio dell’ICH NGO Forum. Settembre 2015.

Partecipazione alla concezione e organizzazione della conferenza internazionale “Cultural Heritage. Scenarios 2015”. Ca’ Foscari, Università di Venezia, 26-28 Novembre 2015

2014

Partecipazione di SIMBDEA al Nono Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale UNESCO (9COM), a Parigi, e al terzo Forum delle ONG per la salvaguardia del PCI

Incarico Ministeriale (MIBACT) gruppo di lavoro SIMBDEA-ICH per la redazione del Rapporto, “il Patrimonio Culturale Immateriale in Italia e la Convenzione Unesco 2003. Territori, reti, musei.”

Partecipazione alla Conferenza internazionale Mibact e Presidenza Italiana del Consiglio dell’Europa, "Diversità culturale, dialogo interculturale e patrimonio culturale immateriale”. Coordinamento Simbdea ICH, “Il forum delle ICH ONG per la salvaguardia del patrimonio Culturale Immateriale”. Cagliari, 12-13 Dicembre 2014.

Contributo del coordinamento Simbdea ICH all’Assemblea Generale ICOMOS. Tavola rotonda ICOMOS-ICH, “The Intangible Cultural Heritage as a construction process for local development in Italy”. Firenze, 13 Novembre 2014.

2013

Il patrimonio culturale immateriale tra società civile, ricerca e istituzioni
Milano, 24-25 gennaio 2013
Seminario internazionale di studi e condivisione di buone pratiche sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia.

2012 

Partecipazione alla quarta Assemblea Generale degli Stati-Parte alla Convenzione per la Salvaguardia del PCI, Unesco, Parigi, 22-24 Giugno   2012, 4GA

2011

Partecipazione al Sesto Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del patrimonio Culturale Immateriale, Bali, 22-29 Novembre 2011 (6COM) e contributo all’organizzazione del secondo Forum delle ONG accreditate, come parte del “Working group” internazionale.

Partecipazione agli Incontri Scientifici Internazionali del MUCEM (Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditérranée), Marsiglia, 24-26 Marzo 2011. 

2010

Partecipazione al quinto Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, Nairobi, 15-19 Novembre 2010(5COM)

Nel luglio del 2010, Simbdea ha partecipato, in qualità di partner, alla conferenza dal titolo “Civil Society and Heritage”, per un progetto europeo dedicato alle tematiche ed alle strategie relative al contributo della società civile e delle ONG all’interpretazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio.

Partecipazione alla terza Assemblea Generale degli Stati-Parte, Parigi, 22-24 Giugno 2010 (3GA).

2009

Partecipazione al quarto Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, Abu Dhabi, 28 agosto-2 settembre (4COM)

Iniziative nazionali
2016

Partecipazione alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali – Museo e Paesaggi Culturali – La Carta di Siena 2.0 – Cagliari, 21 ottobre 2016.

Mussomeli (CL) - Protocollo di intesa per la realizzazione del progetto "Il lamento del Mediterraneo" Salvaguardia e valorizzazione delle forme di canto polifonico religioso nell'area del Mediterraneo come patrimonio culturale immateriale (Comune di Mussomeli e confraternite di Mussomeli, con la partecipazione della Fondazione Ignazio Buttitta, dell’Associazione Musicale Etnea e di gruppi da Sardegna, Corsica e Georgia).  

2015

Partecipazione di Simbdea al Festival internazionale dei giochi in strada, Tocati, 17-20 Settembre 2015, Verona. Contributo del coordinamento SIMBDEA ICH alla redazione della “Dichiarazione internazionale di Verona”, con il patrocinio dell’ICH NGO Forum. Settembre 2015.

Convenzione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, per la progettazione del corso di aggiornamento professionale “Heritages. Approcci pedagogici alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale”. “Heritages. Pedagocical approach to the safeguarding and valorization of cultural heritage”.

Protocollo d’intesa con l’ONG accreditata UNPLI (Unione Nazionale Pro loco Italiane) per la creazione di una Rete italiana per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

2014

Comune di Cocullo e Associazione Culturale Alfonso di Nola. Incarico per progetto di candidatura della “Festa di San Domenico Abate e Rito dei Serpari di Cocullo” nelle Liste Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale.

Contributo al workshop nazionale ICOM Italia, “Musei e paesaggi culturali” . Siena 7 luglio 2014.

Contributi al censimento ICOM “Musei e paesaggi culturali”, in vista della Conferenza Internazionale ICOM Milano 2016.

Progetto Ateneo Sapienza Università di Roma, Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche, progetto coordinato dalla prof. A. Broccolini, “Comunità patrimoniali e partecipazione democratica. Uno studio antropologico delle politiche locali sui Beni Culturali dopo la Convenzione Unesco per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.”

Concezione e organizzazione giornata di studio 13 Giugno, in collaborazione con l’Università di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Lavori in corso. Il patrimonio culturale immateriale come cantiere di società. Firenze, 13 Giugno 2014.

Contributo al Convegno UNPLI “La rete delle proloco e la salvaguardia del patrimonio intangibile”. Contributo dal titolo “Fare rete per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Il ruolo delle ONG e delle “comunità di eredità”. Roma 28 Gennaio 2014.

2013

Giornata di studi della città di Viareggio, Fondazione del Carnevale, “L’Unesco e il PCI al bivio: nelle mani dei governi o delle comunità?” Viareggio, 16 Febbraio 2013

Missione SIMBDEA-Regione Lombardia per l’organizzazione del primo seminario internazionale italiano sul patrimonio immateriale, “il patrimonio culturale immateriale tra società civile, ricerca, istituzioni”. Milano, 22-24 Gennaio 2013. http://www.echi-interreg.eu//news/view/il-patrimonio-culturale-immateriale-tra-societa-civile-ricerca-e-istituzioni).

Contributo al convegno internazionale “il patrimonio culturale immateriale tra ricerca e restituzione: una sfida per I musei? “ Bolzano, 1-2 Febbraio 2013. (http://www.echi-interreg.eu/news/view/il-patrimonio-culturale-immateriale-tra-ricerca-e-restituzione-una-sfida-per-i-musei)

2012

Partecipazione al workshop nazionale, “A due anni dal seminario “le culture dell’Europa, l’Europa della cultura.” Punti fermi e rilanci.” Intervento “Verso la rete delle espressioni del patrimonio culturale intangibile”. Venezia, 12 dicembre 2012.

2011

Organizzazione e animazione della prima riunione per la creazione di une “Rete nazionale per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale”, rete di ONG accreditate Unesco-ich, presso i locali dell’ANCI, Roma, Gennaio 2011.

2010

Partecipazione e contributi al Convegno “Le culture dell’Europa, l’Europa delle Culture”, organizzato dall’Università Cà Foscari, Venezia, 25-26 Novembre 2010

2008

Partecipazione e contributi a Museitalia. Forum di museografia e museotecnica
Milano, 10 e 11 Novembre 2008.

“Porte Aperte alle Tradizioni Italiane”.L'evento, voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e curato da Simbdea, ha avuto luogo nel 2008 ed è culminato in una tre giorni di convegni e concerti al Vittoriano a Roma (gennaio 2008).

2007

III Conferenza Nazionale dei Musei d'Italia. Professionisti e volontari per un nuovo modello di gestione dei Beni Culturali in Italia, Verona, 4 Dicembre 2007

Musei, archivi e biblioteche: identità e prospettive a confronto in una logica di convergenza, Pistoia, 30 Marzo 2007.
Partecipazione al Seminario in occasione dell’Assemblea Nazionale Icom-Italia

2005

Il museo in Italia, Torino, 18 aprile 2005.
Seminario di lavoro dal quale ha preso avvio il progetto di ricerca sul Lessico dei musei italiani, progetto organizzato da Icom-Italia in collaborazione con le Associazioni della Conferenza Permanente.

I Conferenza nazionale delle associazioni museali italiane, Milano, 24 ottobre 2005.
Presentazione della Carta nazionale delle professioni museali.

2004

Presente e futuro dell’Ecomuseo. Strumenti per la comunità: ecomusei e musei etnografici. Orta 21-22 Maggio 2004
Workshop organizzato dalla Regione Piemonte con Icom-Italia e SIMBDEA.

Giornata dei musei e dei beni demoetnoantropologici: S. Antonio al S. Michele. Roma, 12 Marzo 2004
Convegno annuale di SIMBDEA nel corso del quale si è avviato un dialogo tra ICOM-Italia, Associazione Nazionale dei Musei di Enti Locali ed Istituzionali, Associazione Nazionale dei Musei Scientifici.

Iniziative regionali

LOMBARDIA

Partecipazione all’incontro con Hughes De Varine presso l’Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago, maggio 2011.

Museo del Lino di Pescarolo. Convegno su conservazione e restauro, 17 Aprile, 2010, in collaborazione con la rete dei musei e dei beni etnografici Lombardi (Rebèl).

Voci e gesti della tradizione. I beni ‘volatili’ nel museo etnografico

Galbiate – LC 30 aprile 2005

Presentazione dell’Associazione e della rivista AM. Incontro con gli operatori dei musei lombardi e con il Meab.

 Simbdea, i musei DEA in Lombardia e la carta nazionale delle professioni museali

Milano, 13 settembre 2006

Incontro tra i professionisti museali lombardi promosso da Rebèl (Rete dei Beni e dei Musei Etnografici Lombardi)

 Musei etnografici nel senese

Milano, 4 Dicembre 2006

Presentazione dei musei DEA senesi patrocinata da SIMBDEA

 Santi Diavoli e Draghi nella cultura popolare. Giornata di Studi

San Benedetto Po - MN, 20 Ottobre 2007

All’interno del convegno presentazione del progetto di allestimento realizzato da Simbdea per il Museo Civico Polironiano

 

BASILICATA

 Musei, patrimoni e sviluppo locale.

San Paolo Albanese (PZ), 16-18 settembre 2011

In occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo

della Cultura Arbëreshe, Simbdea ha curato un incontro sul museo come strumento mediante il quale produrre nuova cultura.

 Giornata Internazionale dei Musei

Matera, 17 e 18 maggio 2005

Partecipazione incontro regionale sui temi “Il museo demoantropologico dei Sassi: aspetti scientifici e progettuali” e “Musei, ponti tra culture”

 Balla coi libri…Primo festival dell’antropologia e della musica popolare

Matera, 29 settembre – 1 ottobre 2006

Patrocinio all’iniziativa e organizzazione seminario di studi “Le stanze della memoria: i musei e le storie di vita”.

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

Il museo è….mobile

Maniago, 13 maggio 2005

Incontro degli operatori museali e ricercatori nel settore etnografico del Friuli Venezia Giulia con i responsabili di Simbdea e la rivista Antropologia Museale.

 Incontro regionale del Veneto

Serravella, 20-21 Ottobre 2006

Convegno in occasione dell’inaugurazione del Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

 Virtuale o reale? Ruoli e funzioni dell’immagine e della comunicazione multimediale nei musei etnografici e della cultura materiale

Maniago, 25 novembre 2006

Secondo incontro regionale del Friuli presso il Museo dei Ferri taglienti di Maniago

 

VENETO

 Partecipazione di Simbdea a Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, da settembre 2001 (prima edizione) a settembre 2015, con presenza regolare di Simbdea e di alcuni musei della rete al Festival di Verona.

 Contributo alla giornata di studio Cestudir, Cà Foscari, Consiglio dell’Europa. “I diritti culturali nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”. Contributo coordinamento Simbdea ICH “Aggiornamenti dal forum delle ICH ONG e dal Nono Comitato per la salvaguardia del PCI. Parigi 2015. Prospettive” Venezia, Cestudir, 9 dicembre 2014

 Partecipazione al seminario “Il patrimonio culturale immateriale di Venezia. Fino a quando?” Intervento di Pietro Clemente, presidente di Simbdea, “Saperi, pratiche, regole, comunità. I patrimoni culturali complessi”. Venerdì 13 gennaio 2010.

 Partecipazione al seminario “La comunità patrimoniale. I suoi saperi, i suoi strumenti”. Venezia 9 dicembre 2014

 Partecipazione al seminario internazionale “Antiche manifestazioni del patrimonio culturale intangibile e attività turistiche: il caso di Venezia”. Coordinamento Simbdea ich, contributo “L’Italia delle Organizzazioni Non Governative accreditate, dei musei di società, delle “heritage communities” e la Convenzione del 2003: tra progetti e processi in corso.”

22-23 novembre 2013.

 Partecipazione al seminario “Il patrimonio culturale immateriale. Venezia e il Veneto come patrimonio Europeo”. Scuola Grande di San Teodoro, 9 maggio 2012.

Atti on line, edizioni Ca’ Foscari 2014, http://docplayer.it/529017-Il-patrimonio-culturale-immateriale-venezia-e-il-veneto-come-patrimonio-europeo.html

  

LAZIO

 

Seminario di studi e formazione sul “patrimonio culturale”, con la partecipazione di Gianni Bonazzi e Emilio Cabasino, Ufficio Unesco del Mibact, Roma 2015

Ottavo seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso e la Sapienza Università di Roma. Le Scuole di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici delle Università di Perugia, Siena, Firenze, Milano Bicocca, Torino La Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici del Dipartimento di “Storia Culture Religioni”, “Sapienza” Università di Roma. Fondazione Basso, 11 marzo 2015

Seminario di studi e formazione su: Comunità, partecipazione, mediazione: SIMBDEA e le ONG accreditate dell’UNESCO (patrimonio immateriale) di fronte alle sfide della salvaguardia. Note dai terreni in corso, Roma 2014.

Settimo seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso e la Sapienza Università di Roma.

Seminario di studi e formazione su " L’UNESCO ICH e il ruolo partecipativo delle associazioni non governative (ONG) Stato dell’Arte” e “Patrimonio Culturale Immateriale. Comunità, Partecipazione, Inventari", Roma 2013.

Sesto seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso, la Sapienza Università di Roma e l'Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi con la partecipazione dell’UNPLI (Unione Nazionale Proloco)

 Seminario di studi e di formazione sul “patrimonio culturale”, Roma 2011.

Quinto seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso e la “Sapienza” Università di Roma

 Seminario di studi e di formazione sul “patrimonio culturale”: Interventi e discussioni su “Le comunità interpretanti”, Roma 2010.

Quarto seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso e la “Sapienza” Università di Roma.

 Seminario di studi e di formazione sul “Patrimonio Culturale”, Roma, 2009.

Terzo seminario di studi, in collaborazione con la Fondazione Basso, la “Sapienza” Università di Roma e la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici di Perugia, Siena, Firenze.

 La costruzione del patrimonio culturale. Discussioni critiche tra antropologia ed altri territori, Roma 2008.

Secondo seminario organizzato dalla Fondazione Basso e da SIMBDEA, con la collaborazione del Corso di Laurea in Scienze demo-etno-antropologiche dell’Università di Roma La Sapienza

 Collezionisti. Costruzione del soggetto, tracce dell’infanzia, presenze familiari

Roma 12-13 Ottobre 2007

Convegno organizzato dalla Cattedra di Antropologia Culturale della facoltà di Psicologia 2, con il patrocinio di SIMBDEA

 La costruzione del patrimonio culturale. Discussioni critiche tra antropologia ed altri territori, Roma 2007

Seminario organizzato dalla Fondazione Basso e da SIMBDEA, con la collaborazione del Corso di Laurea in Scienze demo-etno-antropologiche dell’Università di Roma La Sapienza

 Verso una qualità condivisa: la missione nei musei dea e la sensibilità etnoantropologica nel Lazio

Roma, 24 gennaio 2006

Primo incontro regionale dei musei del Lazio

 

TOSCANA

 Convegno dal titolo Sopra e sotto la terra: Musei Etnografici e Musei Minerari, i beni immateriali e l'interpretazione del territorio. Gavorrano, GR, 29 Maggio 2009.

Presso il Centro congressi Porta del Parco. Regione Toscana e Simbdea hanno proposto un programma di interventi per fare il punto sull'esperienza dei musei DEA nell'area grossetana.

Mezzadri. Le radici della Toscana tra presente e futuro

Borgo San Lorenzo (FI) 10 Novembre 2007

Presentazione delle iniziative di studio e ricerca sulla mezzadria in Toscana, promosso dal Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento, IDAST e SIMBDEA

 

CALABRIA

 Prima Conferenza regionale calabrese SIMBDEA

Francavilla Marittima – CS, 10-13 dicembre 2005

 Per un’idea di museo. Seconda Conferenza regionale calabrese

Lamezia Terme, 4, 5 Novembre 2006

  

EMILIA-ROMAGNA

La memoria dei contadini. Musei, biodiversità e saperi della terra

Santarcangelo di Romagna (RN), 9-11 novembre 2011
Incontro di riflessione promosso da Simbdea e dedicato al “sapere contadino”. In una società post-industriale, i suoi repertori di usanze, pratiche colturali e interpretazioni del mondo possono costituire “risorse strategiche” per affrontare il futuro.

 Spontanee Meraviglie. Stanze delle meraviglie dei musei spontanei, presso il Museo Etnografico di Valliano a Montescudo-RN, Aprile 2009.

Due giorni interamente dedicati ai piccoli (e non) musei spontanei italiani. Un'iniziativa a cura del Museo di Valliano, con il supporto del Comune di Montescudo, della Provincia di Rimini, dell'IBC Emilia Romagna, ed il patrocinio di museispontanei.it e di Simbdea.

 Città e mercati, Parma, marzo 2008.

Convegno organizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Parma e Piacenza e la Fondazione Museo Ettore Guatelli.

Dal pomeriggio alla notte del giorno dopo e sempre in museo. Comunicare AM - Simbdea incontrarsi, parlare, fare esperienze

Rimini – Cervia – Santarcangelo di Romagna, 22 e 23 febbraio 2007

 Il Museo, la Città e gli uomini. La ricerca antropologica al servizio dell’educazione museale

Ravenna, 30 Ottobre 2007.

Partecipazione a patrocinio al convegno organizzato dal Settore Cultura della Provincia di Ravenna.

 

SARDEGNA

 Etnu. Festival dell’Etnografia

Nuoro, Giugno 2011

Partecipazione e patrocinio

 Etnu. Festival dell’Etnografia

Nuoro, Settembre 2009

Partecipazione e patrocinio

 Etnu. Festival dell’Etnografia

Nuoro, 23-26 Giugno 2007

Partecipazione e patrocinio

 Carbonia laboratorio antropologico

Miniera di Serbariu, Carbonia, 17-18 novembre 2006. Seminario

 

LIGURIA

 Claude Lévi-Strauss: letture e commenti

In collaborazione con ANUAC e Università degli Studi di Genova

Genova, 21-22 gennaio 2010

 

SICILIA

Il Patrimonio Culturale Immateriale. Una risorsa per la comunità. Mussomeli (CL), 11 ottobre 2014. Organizzazione incontro con l'Arciconfraternita del SS. Sacramento di Mussomeli

 Museologica. Modelli istituzionali e percorsi normativi per i musei etnografici

Palazzolo Acreide (SR) 27-29 Settembre 2007

Partecipazione e patrocinio al convegno

 Partecipazione e contributi al master “La memoria della mano”. Museo internazionale delle marionette di Palermo, Gennaio 2012.

In questa occasione Simbdea ICH propone una riflessione sulla possibile candidatura del Museo al Registro delle migliori pratiche della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.

Patrocini

Simbdea si occupa anche di supportare le attività dei suoi soci su tutto il territorio nazionale: sono moltissime infatti le iniziative che i singoli soci o i soci musei organizzano nel loro territorio di pertinenza, o anche in collaborazione con realtà internazionali attraverso la partecipazione, ad esempio, a progetti europei.

Simbdea offre il suo patrocinio alle iniziative ritenute coerenti con gli obiettivi e la missione dell'associazione ed è possibile usufruire di un servizio di richiesta di patrocinio attraverso un indirizzo email dedicato. Sarà sufficiente inviare una mail a  patrocini@simbdea.it con una descrizione dell’evento/iniziativa ed allegando tutta la documentazione promozionale (se disponibile).
La domanda sarà sottoposta al Comitato Direttivo, che deciderà se concedere o meno il patrocinio, e successivamente la Segreteria Operativa fornirà i loghi e tutto il materiale grafico necessario per la realizzazione di locandine o da aggiungere al sito web dell'iniziativa.

In questo modo vogliamo che sia sempre più semplice per i soci comunicare con l’Associazione, ed avere visibilità per le proprie iniziative nelle pagine del sito, tutte le iniziative patrocinate infatti saranno automaticamente inserite nella Home Page del sito e ne sarà data notizia nel Bollettino InfoSimbdea.

Consulenze

2014

Incarico Ministeriale (MIBACT) gruppo di lavoro SIMBDEA-ICH per la redazione del Rapporto, “il Patrimonio Culturale Immateriale in Italia e la Convenzione Unesco 2003. Territori, reti, musei.”

2010

Dal 2010, Simbdea è stata accreditata presso l’UNESCO_ICH come Associazione non Governativa,  per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

2007

Museo dell’Olio di Tuili(CA)
Incarico per la definizione di un progetto di fattibilità del museo di Villa Asquer

“Il nuovo sistema museo-biblioteche territoriale: funzioni, dilemmi, scenari e professioni”
Progetto per un corso di formazione per operatori dei musei e delle biblioteche della Provincia di Rieti

2006-2007

Sistema museale DEMOS – Regione Lazio
Incarico per la resa operativa del sistema regionale tematico antropologico Demos (Piano 2005 e 2006)

2005

Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia di Firenze
Incarico per la progettazione dell’allestimento di alcune vetrine del Museo

Museo etnografico Polironiano

Incarico per la predisposizione di un dossier per la riorganizzazione museologica del Museo Civico Polironiano di san Benedetto Po (MN)

Catalogazione

2011

Progetto Paci 2 – Catalogazione inventariale di Beni demoantropologici immateriali. Lazio - 40 schede BDI sull’area del lago di Bolsena e convivi rituali (pesca tradizionale, Pranzo del Purgatorio) (durata 6 mesi). Inserimento Sigec ICCD. (Consorzio Idria/Istituto Centrale peril Catalogo e la Documentazione). Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

2009/2011

Servizio di catalogazione informatizzata e restauro della collezione etnografica del Museo di Storia Naturale di Verona (2009-2011), a cura del socio Simbdea: Roberta Bonetti.

2010

Comune di Arezzo. Catalogazione Inventariale della giostra del Saracino (a cura del socio SIMBDEA: Grazia Lapenna). Candidatura UNESCO. Schede BDI

Comune di Viareggio. Catalogazione Inventariale del Carnevale di Viareggio (a cura del socio SIMBDEA: Luca Mancini). Candidatura UNESCO. Schede BDI

Comune di Siena. Catalogazione inventariale con schede BDI sul terreno (Beni demoetnoantropologici) del Palio di Siena. Luglio-settembre 2010 – 17 schede e inserimento nel Sigec ICCD. Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

Comune di Viterbo. Catalogazione Inventariale con scheda BDI sul terreno (Beni demoetnoantropologici) della Festa di S. Rosa. Luglio-dicembre 2010 – 7 schede e inserimento nel Sigec ICCD. Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

2009

Consorzio Idria/ICCD. Progetto Paci – Catalogazione inventariale di Beni demoantropologici immateriali – “dieta mediterranea”. 80 schede BDI su preparazione, consumo e aspetti simbolici e rituali legati al cibo – Alto Viterbese). Inserimento Sigec ICCD. Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

2004-2005

Regione Lazio: Documentazione (catalogazione e ricerca) relativa alla cerimonialità festiva nella Valle dell’Aniene (RM)- 38 Schede BDI e  documentazione audiovisiva (ottobre 2004- ottobre 2005). Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini. 

2004

Corso di Formazione per catalogatori di beni Demoetnoantropologici,Parma, 2004
Collaborazione al corso organizzato dal Consorzio Formafuturo di Parma e la Fondazione Museo Ettore Guatelli

2003/2004

Regione Lazio: Documentazione (catalogazione e ricerca) relativa alla cerimonialità festiva nella Valle dell’Aniene (RM) 40 Schede BDI e  documentazione audiovisiva (ottobre 2003- ottobre 2004). Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

2002/2004

I e II corso di formazione e aggiornamento per operatori nei musei etnografici veneti Corso di Formazione destinato a operatori museali in campo demoetnoantropologici della Regione Veneto (in collaborazione con la Regione Veneto)

2002/2003

Regione Lazio: Documentazione (catalogazione e ricerca) relativa alla cerimonialità festiva nella Valle dell’Aniene (RM) 32 Schede BDI e  documentazione audiovisiva (ottobre 2002- ottobre 2003). Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

Provincia di Viterbo - Documentazione (catalogazione e ricerca) relativa alla cerimonialità festiva nei paesi di Gallese/Orte (Viterbo). Schede BDI e documentazione audiovisiva. Catalogazione a cura del socio Simbdea: Alessandra Broccolini.

Committenze

2016

Nel mese di ottobre del 2016 è stato formalizzato un incarico all'associazione per la predisposizione e redazione dell'inventario ed il coordinamento scientifico della candidatura della "maschera di Pulcinella in Campania" nella Lista Rappersentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità del
la Convenzione UNESCO ICH. Il processo di candidatura è nato per iniziatoiva del Comitato Pulcinella, coordinato dal professor Domenico Scafoglio e dall'associazione La Rete:
http://www.larete-associazione.it/article/Il-percorso-di-candidatura-UNESCO-della-maschera-d.html
Una candidatura fortemente sostenuta dal nostro Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo, che ha accolto il 26 aprile 2016 una prima riunione di presentazione del progetto di candidatura.

Consulenza per la Preperazione del Dossier di Candidatura per l’iscrizione della Maschera di Pulcinella nella Lista Rappresentativa UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale (definizione della candidatura, identificazione dell’elemento, elaborazione del Dossier di Candidatura, Realizzazione dell’inventario, organizzazione). Committenza: Associazione La Rete – Napoli.

Missione

La missione di Simbdea è quella di riunire studiosi e operatori impegnati nel campo dei beni demoetnoantropologici e in ambito museale, far crescere e valorizzare questo settore attraverso la ricerca, il dibattito critico, la valutazione degli interventi delle istituzioni pubbliche e private e lo sviluppo di conoscenze e competenze antropologiche applicate al patrimoni.
SIMBDEA opera nel campo della ricerca, della museologia, della museografia, della mediazione e della formazione. L'attività professionale definita dall'associazione è la promozione del settore demoetnoantropologico sul territorio e nei musei, come indicato nel profilo professionale riconosciuto dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Legisl. 42/2004).
Con Simbdea si vuole dar voce a una realtà che ancora non ha trovato la forza di rivendicare un proprio ruolo all’interno del sistema dei beni culturali e attraverso di essa si intende favorire la contrattazione e il dialogo con istituzioni nazionali e locali sui temi della gestione e salvaguardia dei beni demoetnoantropologici in quanto patrimoni culturali, materiali e immateriali.

Attività
  • studi, rapporti, ricerche, nel campo dell’antropologia museale e dei patrimoni culturali;
  • convegni, riunioni, manifestazioni, corsi di formazione per operatori del settore;
  • servizi di informazione e aggiornamento su leggi, standard e iniziative di interesse comune, a livello nazionale e internazionale;
  • redazione, pubblicazione e diffusione, con qualunque mezzo, anche scritto e multimediale, di studi, mostre, testi, istruzioni, periodici e simili, attinenti ai temi e agli obiettivi dell’antropologia dei patrimoni culturali;
  • la rivista AM – Antropologia Museale su tematiche di attualità del settore;
  • analisi critiche e progettuali sui musei
Parole chiave
  • Beni culturali – Museografia;
  • Demo-Etno-Antropologia;
  • Patrimonio culturale immateriale;
  • Diritti culturali;
  • Interpretazione e Comunicazione;
  • Educazione al patrimonio;
  • Professione/Etica/Formazione;
  • Gestione/Legislazione;
  • Musei/Territorio/Comunità;
  • Patrimonio culturale e sostenibilità;
  • Collezioni/smi;
  • Turismo sostenibile;
  • Politiche culturali e Convenzioni Internazionali.

Scarica e leggi il nostro Statuto

Vladimira Desogus

Vladimira era del 1974, nel 1999/2000 si era laureata con una tesi di museografia con Giannetta Murru, nel 2001 aveva fatto il perfezionamento romano di antropologia del patrimonio, e nel 2001 si era ammalata di tumore. Da allora ha fatto tanto: film, un dottorato (sempre di museografia nel 2007/8), collaborazioni allestitive a musei, e ha lottato con la malattia anche pubblicamente andando a convegni di medicina.
E’ morta il 18 giugno 2013, pochi giorni dopo è uscito il catalogo del museo sul pastoralismo di Fonni (in ritardo di 5 anni) cui aveva collaborato.
E’ un pezzo di noi e della nostra storia ed è per questo che SImbdea ha deciso di dedicarle uno spazio insieme scientifico e sacro dentro il nostro sito, e un impegno a non dimenticarla.

Pietro Clemente - Addio Vladimira: Addio Vlad
Giannetta Murru Corriga - Vlad era così: Vlad era così

bibliografia

Desogus V., “Oggetti, storie, significati”, in G. Murru Corriga (a cura di), Pastori e comunità a Fonni. Un museo per la storia della cultura pastorale, Scuola sarda editrice, Cagliari (in corso di stampa).

Desogus V., A. Piga, “Casa Concas”, in G. Murru Corriga e Ch. Addari (a cura di), Case padronali e museali della Provincia di Cagliari, IGES, Quartu S. Elena, 2011. icon Casa Concas (2.01 MB)

Desogus V., “Museo della montagna sarda o del Gennargentu. Museo Sa bovida, Carcere spagnolo”, in Percorsi visuali, ILISSO, Nuoro, 2010 (?).

Desogus V., “Il collezionismo etnografico come pratica culturale”, in F. Tiragallo, M. Ardu (a cura di), Dalla comunità al museo, UNLA Oristano, Banco di Sardegna, 2009. icon Il collezionismo etnografico (1.4 MB)

Desogus V., “Collezionismo etnografico e identità culturale”, in G. Angioni, F. Bachis, B. Caltagirone, T. Cossu (a cura di), Sardegna. Seminario sull’identità , UNICA-ISRE, 2007.

Desogus V., “La riproposta della tradizione: continuità e nuove prospettive” in Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna, ILISSO, Nuoro, 2005. icon La riproposta della tradizione (5.01 MB)

Desogus V., “AM e SIMBDEA in Sardegna”, Antropologia Museale, La Mandragora, anno 4, numero 9, 2005.

Desogus V., “Una mostra per Ubaldo Badas: architetto cagliaritano”, Paraulas, Ape Sardinia, n. 19, 2005.

Desogus V., “Nuove prospettive per la tradizione. Sardi e Sardegna a Pistoia”, Paraulas, Ape Sardinia, n. 18, 2005.

Desogus V., “La comunicazione dei saperi nei musei locali. Il museo delle tradizioni alimentari della Sardegna (Siddi, Cagliari)”, in F. Lai (a cura di), Fare e saper fare. I saperi locali in una prospettiva antropologica, Cagliari, Cuec, 2004. icon La comunicazione dei saperi nei musei locali (2.04 MB)

Desogus V.,“Un museo de su connotu”, Paraulas, Ape Sardinia, n. 11, 2003. Desogus V., “Dalle regioni: Sardegna”, Antropologia Museale, La Mandragora, anno 1, numero 2, ottobre 2002.

filmografia

Desogus V., Murru Corriga G., Documentario La caseificazione industriale in Sardegna,produzione: Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari, 2007.

Desogus V., Murru Corriga G., Documentario La produzione industriale del caglio a Thiesi, produzione: Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari, 2007.

Desogus V., Murru Corriga G., Documentario L’intreccio del giunco a San Vero Milis: saperi naturalistici e saperi tecnici, produzione Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari, 2007.

Desogus V., Murru Corriga G., Documentario La caseificazione pastorale tradizionale a Fonni e Bitti, produzione: Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari, 2007.

Desogus V., Cardatura e filatura della lana, Fonni, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari.

Desogus V., Il salumificio e il biscottificio, produzioni industriali, Fonni, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari.

Desogus V., La mungitura meccanica, Decimoputzu, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari

Desogus V., Artigiani: l’orefice e il calzolaio, Fonni, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari.

Desogus V., L’allevamento delle trote, Fonni, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari.

Desogus V., La festa della Madonna dei Martiri, Fonni, 2006, editing e montaggio delfis srl, Cagliari.

Tiragallo F., Desogus V., Il restauro di Casa Steri, fotografia di F. Tiragallo e V. Desogus, regia di F. Tiragallo, edizione: Artevideo Cagliari, produzione: Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari, 2000.

Esperienze museografiche

2005-2007
Cattedra di Etnologia dell’ Università degli Studi di Cagliari.

Collabora alla realizzazione del Museo della cultura pastorale di Fonni (Comune di Fonni - NU), con raccolta di testimonianze orali; produzione di materiali fotografici e video sonori; reperimento, acquisizione, inventario e schedatura degli oggetti della collezione museale (arredi, strumenti di lavoro, capi d’abbigliamento, tessuti, gioielli, ecc.); partecipazione ai lavori di allestimento.

2005 - 2007
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane, Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di progettazione architettonica e urbana, Università di Trieste.

Collabora alla realizzazione del Parco Mariani. Museo delle tradizioni casearie della Sardegna (Comune di Bonorva - SS), con raccolta di testimonianze orali; produzione di materiali fotografici e videoregistrazioni; individuazione, stima e raccolta sul territorio regionale di oggetti etnografici della cultura agropastorale dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni; schedatura degli oggetti della collezione (strumenti di lavoro, macchine preindustriali, documenti d’archivio).

2000
Cattedra di Antropologia culturale della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Cagliari - Studio professionale d’architettura di Paolo Sanjust di Cagliari.

Collabora alla realizzazione dei musei etnografici Sa domu de is ainas e La bottega del fabbro di Armungia, con produzione di materiale documentario cartaceo, fotografico e audiovisivo, realizzazione di interviste, elaborazione di genealogie, produzione di testi scritti; inventario degli oggetti della collezione museale (periodo di rif. fine Ottocento-Novecento).

1998-2000
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’ Università degli Studi di Cagliari.

Collabora alla realizzazione del Museo delle tradizioni alimentari della Sardegna, “Casa Steri”, Siddi (CA), con reperimento e analisi di documenti d’archivio (dal Seicento ad oggi) relativi alla storia della casa e della famiglia Steri; organizzazione tematica e schedatura degli oggetti costituenti il corpus della collezione museale; produzione di materiale documentario cartaceo, fotografico e audiovisivo; partecipazione ai lavori di allestimento.

Esperienze expografiche

2004
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari - Regione Autonoma della Sardegna.

Collabora alla realizzazione della mostra Ottana tra presente e futuro (Cagliari, Agenzia Regionale del Lavoro).

2004
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari.

Collabora alla realizzazione della mostra Grani e pani della Sardegna. Dai pani gioiello ai gioielli di pane (Pistoia, ex Casa del Balilla), promossa da: Comune di Pistoia, Provincia Toscana, Università di Firenze.

2002
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari.

Collabora alla realizzazione della mostra La terra, il lavoro, il grano. Per una storia dei monti frumentari in Sardegna (sez. Lavoro contadino e Pani tradizionali della Sardegna) (Cagliari, Lazzaretto S. Elia), promossa da: Banco di Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Cagliari, Università di Cagliari, Sovrintendenza Archivistica e Libraria della Sardegna, Archivio di Stato di Cagliari e Sassari, Sovrintendenza Regionale dei Beni Culturali della Sardegna.

2001
Cattedra di Etnologia, Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze Umane dell’Università degli Studi di Cagliari.

Collabora alla realizzazione della sezione etnografica della mostra La terra, il lavoro, il grano. Per una storia dei monti frumentari in Sardegna, (Sassari, Collegio Canopoleno), promossa da: Banco di Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Sovrintendenza Archivistica e Libraria della Sardegna, Archivio di Stato di Cagliari e Sassari, Sovrintendenza Regionale dei Beni Culturali della Sardegna.

2000
Cattedra di Antropologia culturale della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Cagliari - Studio professionale d’architettura di Paolo Sanjust di Cagliari.

Collabora al reperimento e all’esposizione di oggetti del passato legati alla cura dell’infanzia, in occasione del seminario La cura dell’infanzia in Sardegna. Storia studi e tradizioni (Selargius CA).

Simbdea, società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici.

c/o Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino 5 - 90133 Palermo

CF: 03251180406
e-mail: segreteria@simbdea.it

h5zw4i - 0pzoxg - mjthr6 - ir3699 - q4ggna - s9x48b - gdf2xf - uv8vx4