SUMMER SCHOOL 2014. LE SCRITTE DEI PASTORI

SEMINARI

San Michele all'Adige e valli di Fiemme e Fassa, 1 - 6 settembre 2014
SUMMER SCHOOL 2014. LE SCRITTE DEI PASTORI: IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Siti graffitati a confronto, dalla preistoria a oggi: Monte Bego, Valcamonica, Appennini, valli di Fiemme e Fassa

A sette anni dall’inizio della ricerca sulle scritte lasciate dai pastori sulle rocce del monte Cornón, il Museo attraverso al Summer School si pone l’obiettivo di cominciare a far conoscere, a specialisti e appas­sionati, i siti graffitati delle valli di Fiemme e Fassa, per quanto essi hanno da offrire di spettacolare, di evocativo e anche di molto strettamente affine al graffitismo rupestre di epoca pre- e protostorica.

La Summer School, che si tiene dall'1 al 6 settembre a cura di Giovanni KezichMarta Bazzanella Luca Pisoni, si svolge a San Michele all’Adige presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, in via Mach 2, da lunedì 1 a mercoledì 3 settembre e nelle valli di Fiemme e Fassa da giovedì 4 a sabato 6 settembre.
 
Il corso è a numero chiuso e diretto a: laureandi / laureati in etnografia, antropologia, etnoarcheologia, archeologia, cultori della materia nonché appassionati di graffitismo alpino.
 
Programma:
 
LUNEDÌ 1 settembre 2014
Mattina
arrivo dei partecipanti
Pomeriggio
introduzione di Giovanni Kezich (direttore Museo degli Usi e Costumi della Gente Tren­tina)
• Marta Bazzanella (Museo degli Usi e Costu­mi della Gente Trentina), “Le scritte dei pa­stori delle valli di Fiemme e Fassa: ricerche 2006-2014”.
• Luca Pisoni (collaboratore Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ”Etnoarche­ologia e arte rupestre: le scritte dei pastori fiemmesi, fassani e veneti in Valsorda”.
• Mauro Bernabei & Jarno Bontadi (CNR-IVALSA, Trees and Timber Institute, Con­siglio Nazionale delle Ricerche, S. Michele all’Adige-TN), “L’apporto della dendrocro­nologia nello studio delle scritte rupestri dei pastori in Val di Fiemme”.
• Francesco Carrer (Department of Archaeo­logy, University of York -UK), “Strategie inse­diative pastorali nelle alte quote della val di Fiemme: un approccio quantitativo all’etno­archeologia del paesaggio”.
Sera
cena c/o ristorante Cantaleone e a seguire
• Visita guidata al MUCGT
 
MARTEDÌ 2 settembre 2014
Mattina
• Mauro Nequirito (Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici: Ufficio per i beni archivistici, librari e Archivio provinciale, PAT), “La gestione dei beni silvo-pastorali in Trentino fra Ottocento e Novecento”.
• Michela Tamanini (collaboratrice Museo de­gli Usi e Costumi della Gente Trentina), “Ge­stione e sfruttamento delle risorse silvopasto­rali in val di Fiemme tra XIV e XIX secolo”.
• Silvia Vinante (collaboratrice Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), “Dagli archivi comunali: i Comuni della val di Fiemme e la gestione della pastorizia sul monte Cornón e in Valsorda dall’800 alla Grande Guerra”.
Visita guidata al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Pomeriggio
 Ausilio Priuli (Museo d’arte e vita preistorica. Capodiponte – Valcamonica), “Cultura figura­tiva preistorica e di tradizione”.
Sera
cena c/o ristorante Cantaleone e a seguire
• Conferenza di Giampaolo Dalmeri (Museo delle Scienze, Trento), “Le pietre con pitture in ocra di Riparo Dalmeri (Piana di Marcesina, Grigno, TN)”.
 
MERCOLEDÌ 3 settembre 2014
Mattina
• Nathalie Magnardi (collaboratrice Musée des Merveilles, Tende – Francia), “Le incisio­ni rupestri del Monte Bego: dal Neolitico ai nostri giorni. Presentazione, analisi e inter­pretazioni”.
• Craig Alexander (McDonald Institute for Archaeological Research, University of Cam­bridge, Inghilterra), “L’arte rupestre della Val­camonica e i pastori: analisi del contesto eco­nomico (Economic Landscape/Taskscape)”.
Pomeriggio
• Edoardo Micati (referente nazionale “Grup­po Terre Alte” del Comitato Scientifico Cen­trale del C.A.I. e collaboratore del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara), “Siti e in­cisioni pastorali sulle montagne d’Abruzzo”.
• Mara Migliavacca (docente a contratto di Archeologia del Territorio presso l’Universi­tà degli Studi di Padova), “Etno-archeologia dei paesaggi pastorali”.
• Daniela Perco (Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi), “Greggi, uomini e cani: le transumanze in area veneta e trentina”.
Sera
cena presso agritur
 
GIOVEDÌ 4 settembre 2014
Mattina
partenza da San Michele per la valle di Fi­emme, sistemazione in albergo
Mattina/Pomeriggio
visita ai siti delle scritte, accompa­gnatori: Ilario Cavada e Sandro Gilmozzi (Ufficio Tecnico Magnifica Comunità di Fi­emme). Durata ca. 4 ore.
Sera
cena presso hotel e visita al palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme
• Silvia Delugan (Comunità territoriale della Val di Fiemme). “Le scritte delle prigioni del­la Magnifica Comunità di Fiemme”.
 
VENERDÌ 5 settembre 2014
Mattina
escursione intera giornata ai siti delle scritte. Accompagnatori: Ilario Cavada e Sandro Gil­mozzi (Ufficio Tecnico Magnifica Comunità di Fiemme). Durata ca. 7/8 ore.
Sera
cena presso l’hotel
 
SABATO 6 settembre 2014
Mattina
esercitazione di rilevamento e fotografia delle scritte (per gli interessati)
Rientro a San Michele all’Adige e partenza
 
 
Per gli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, indi­rizzo archeologico, dell’Università degli Studi di Trento è possibile ottenere un credito formativo, previa presenta­zione di una relazione scritta.
 
Per i docenti, il corso è valido a tutti gli effetti ai fini dell’aggiornamen­to degli insegnanti riconosciuto ai sensi dell’art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006 e verrà rilascia­to un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti.
 
Iscrizioni entro il 29 maggio 2014.
Costo: 90 Euro.
Saranno accettati i primi 50 iscritti.
 
Il modulo di iscrizione è in allegato oppure è scaricabile dal sito
 
Per ulteriori informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0461 650314 (dott.ssa Marta Bazzanella)
 

Visualizza l'allegato   

 

Simbdea, società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici.

c/o Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino 5 - 90133 Palermo

CF: 03251180406
e-mail: segreteria@simbdea.it

h5zw4i - 0pzoxg - mjthr6 - ir3699 - q4ggna - s9x48b - gdf2xf - uv8vx4