E' uscito il numero 37/39 di AM (Antropologia Museale) dedicato alle comunità patrimoniali

GRATUITO PER TUTTI I SOCI IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLE QUOTE!

In quali modi e attraverso quali invenzioni alcune memorie fuoriescono dai confini locali, si trasformano in patrimonio di rilevanza anche internazionale contribuendo a produrre senso di comunità e pratiche di aggregazione? In quali forme si esprime la partecipazione all'interno di queste “comunità di eredità” o “comunità patrimoniali” e qual è lo scarto delle pratiche dalle retoriche? Quali gli inediti conflitti?

AM ha chiesto ad antropologi di diverso orientamento e collocazione di riflettere sulle comunità patrimoniali dispiegando un punto di vista etnografico, attento cioè a cogliere la convergenza e divergenza tra pratiche e rappresentazioni, tra azioni quotidiane e performances rituali, tra etero e autorappresentazioni, tra poetiche e politiche della patrimonializzazione, tra sovranità nazionale e sovranità popolare, tra agentività di vario livello e procedure dettate da agenzie nazionali e internazionali, tra dettagli da rilevare con l’occhio di orefice e grovigli, pasticciacci, da gestire a fatica con olistico afflato metodologico.

Dal nostro osservatorio, comparativo ed etnografico, ne esce confermata la validità dell’approccio critico in grado di evidenziare i forti vincoli esercitati sulle identità locali dall'azione classificatrice degli stati nazionali e dalle entità sovranazionali. I contributi segnalano ad un tempo che la gamma delle soluzioni esplorate dalle diverse comunità patrimoniali mostra uno scenario articolato, fatto di soggetti collettivi capaci di riappropriarsi delle forme di espressività nello spazio pubblico, di reinventarsi soluzioni e di produrre poetiche sociali, con un esercizio di creatività e di agentività, dove l’autenticità non manifesta un valore radicale ed immobilizzante, ma dialettico e negoziale.

Per acquistare la rivista on line: http://www.editricelamandragora.it

 Indice: 

“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini
Communitas Pietro Clemente
Esporsi Alessandro Simonicca
Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato
Afrocubanismi Elena Zapponi
Aristocrazie Stefano Maltese
Autorità Sandra Ferracuti
Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, 
Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi
Casa di Zela Emanuela Rossi
Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi
Cocullo Lia Giancristofaro
Cullatori Katia Ballacchino
Ecomuseale Alessandra Broccolini e Vincenzo Padiglione
Effetto Dieta Elisabetta Moro
Futura memoria Susanna Guerini
L’indicibile comune Berardino Palumbo
Luminara Caterina Di Pasquale

Macrolotto 0 Daniele Parbuono
Mappe Michela Bresciani e Alessandra Micoli
Margini Giovanni Pizza
Migranti Francesco Vietti
Museo della Vergogna Lorenzo D’Orsi
Olio Helga Sanità
Parata dei Turchi Ferdinando Mirizzi
Post-restituzioni Adriano Favole
Quotidianità/Eccellenza Antonello Ciccozzi
Rete Vita Santoro
Rievocazioni storiche Fabio Dei
Sottosuolo Andrea Benassi
Spazio abitato Pietro Vereni e Brunella Bonetti
Storia Anna Iuso
Taputapuatea Matteo Aria
Terroni fuori sede Francesco Marano
Tesori Anna Paini
Tratturi Letizia Bindi
Valli Valdesi Carlotta Colombatto

Simbdea, società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici.

c/o Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino 5 - 90133 Palermo

CF: 03251180406
e-mail: segreteria@simbdea.it

h5zw4i - 0pzoxg - mjthr6 - ir3699 - q4ggna - s9x48b - gdf2xf - uv8vx4