 
InfoSimbdea n° 9/2011
Sabato 15 Ottobre 2011

In evidenza
 "La memoria dei contadini.
Musei, biodiversità e saperi della terra"
 
"La memoria dei contadini.
Musei, biodiversità e saperi della terra"
  
9/10/11 novembre 2011 - Santarcangelo di Romagna
Nati, il più delle volte, come semplici raccolte di oggetti-testimonianza di antiche pratiche in via di estinzione e considerati principalmente come risorsa "identitaria" di un luogo e di una popolazione, i musei dell' agricoltura hanno in questi anni (in molti casi) cambiato pelle: sono diventati qualcosa di più e di diverso. Come eco-musei hanno assunto la forma del museo-diffuso, che si proietta cioè al di fuori dell'edificio museale per diventare tutt'uno col territorio. In altri casi hanno trasceso la dimensione puramente rappresentativa per diventare dei luoghi "esperienziali": luoghi, cioè, dove non ci si limita a prendere visione di un insieme di nozioni, ma le si "pratica" e le si esperimenta in prima persona...
 Leggi la notizia
Leggi la notizia  Musei locali del futuro
 
Musei locali del futuro  
Riflessioni Hugues de Varine (Pontebernardo, 22 maggio 2011)
Pubblichiamo in forma non controllata dall’autore, e in traduzione nostra (Luca Mancini, revisione René Capovin) la traduzione del testo di De Varine (già presidente ICOM internazionale e fondatore della nuova museologia, esperto di sviluppo) al convegno di Pontebernardo, come contributo al dibattito sui musei nel tempo della crisi. Sono note che possono essere interpretate in modi diversi, che risentono l’esperienza più francese e terzomondista di De Varine, ma che hanno avuto, in ogni caso, nella limitata circolazione finora avvenuta tra addetti ai lavori, una grande forza di sollecitazione di idee.
 Leggi la notizia
Leggi la notizia  In ricordo di A.M. Cirese
In ricordo di A.M. CireseIl 1 settembre 2011 è morto a Roma Alberto Mario Cirese, maestro di studi demo-etno-antropologici e scrittore di musei. Era nato ad Avezzano nel 1921. Laureatosi a Roma nel 1944 con Paolo Toschi, iniziò l’attività di ricerca dedicandosi allo studio delle tradizioni popolari del Molise, terra natale del padre Eugenio, poeta vernacolare e maestro elementare. Completati gli studi con Raffaele Pettazzoni alla Scuola di perfezionamento di Etnologia, insegnò Storia delle tradizioni popolari e Antropologia Culturale presso l'Università di Cagliari (1957-1972), di Siena (1972-1974) e poi di Roma, dove nel 1996 divenne professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza”.
 Leggi 
la notizia
Leggi 
la notizia E' uscito il numero  AM 27
E' uscito il numero  AM 27Quadrimestrale, anno 9, numero 27, inverno 2010
Aria, Clemente, De Martino, Favole, Ferracuti, Gallini, Lusini, Morandini, Padiglione, Paini, Rotundo
 Leggi 
la notizia
Leggi 
la notiziaLe Notizie
 News 
dal Pigorini
News 
dal Pigorini Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"
Nuovo orario del Museo e apertura bookshop
 Leggi la notizia
Leggi la notizia Newsletter ICOM Italia
Newsletter ICOM Italia 23 Ottobre 2011
Newsletter ICOM Italia del 23 ottobre 2011
 Leggi la notizia
Leggi la notizia Apertura 
Scuola di specializzazione in Beni DemoEtnoAntropologici
Apertura 
Scuola di specializzazione in Beni DemoEtnoAntropologiciUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
Di durata biennale, prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi unitari (cfu) e si articola su tre specialismi: il curriculum italiano-europeo, il curriculum del Mediterraneo, il curriculum extraeuropeo..
 Leggi 
la notizia
Leggi 
la notizia Lista di esperti antropologi
Lista di esperti antropologiMibac - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Umbria
è stato pubblicato l’“Avviso di costituzione di una lista di esperti antropologi per eventuale affidamento di incarichi connessi all’esercizio dell’attività di tutela della Direzione Regionale BCP dell’Umbria”.
 Leggi la notizia
Leggi la notizia "Progetto Incontro. Materiali di ricerca e di analisi"
"Progetto Incontro. Materiali di ricerca e di analisi"di D. Caocci - I. Macchiarella
E' stato completato ed è scaricabile gratuitamente il volume di Duilio Caocci - Ignazio Macchiarella, Progetto Incontro. Materiali di ricerca e di analisi, Isre, Nuoro 2011, (ISBN 9788896094150), pp. 1-543.
 Leggi la notizia
Leggi la notizia Alimentazione 
- Inaugurazione nuova sezione
Alimentazione 
- Inaugurazione nuova sezione16 ottobre - ore 16, Museo Etnografico dell’Alta Brianza
il Museo Etnografico dell’Alta Brianza - Loc. Camporeso - Galbiate inaugura con un allestimento interattivo e multimediale la nuova sezione dedicata al tema della Alimentazione.
 Leggi la notizia
Leggi la notiziaQuesto mese vi segnaliamo
 Gianfranco Spitilli, Tra uomini e santi
Gianfranco Spitilli, Tra uomini e santiLoreto Aprutino Il 16 ottobre, ore 10,30
presentazione del volume con DVD allegato di Gianfranco Spitilli, Tra uomini e santi. Rituali con bovini nell'Italia centrale.
 Leggi 
la notizia
Leggi 
la notizia Archivio di Etnografia
Archivio di EtnografiaE' uscito il numero doppio 1-2/2009
L’«Archivio di Etnografia», rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università della Basilicata il cui primo direttore è stato l’etnomusicologo Pietro Costantino Sassu, si presenta nell’annata 2009, IV della nuova serie, con un numero doppio articolato in una serie di saggi e contributi che si segnalano per ricchezza e varietà di temi e riflessioni utili sul piano teorico e metodologico.
 Leggi la notizia
Leggi la notizia
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellatidalla newsletter

