InfoSimbdea n° 7/2011
Venerdì 15 Luglio 2011
Dai musei
"Oltre il Folklore" - Ciclo di conferenze16 luglio, ore 18 - Museo della terra, Latera
Anna Depalmas e Francesco diGennaro parleranno inizialmente della vita prima dell’introduzione dell’acqua corrente ed anche delle moderne tecnologie per la conservazione dei cibi, ed intavoleranno poi una discussione con quanti saranno interessati a riferire le proprie esperienze.
Inaugurato Civico Museo del Paesaggio Sonoroa Riva presso Chieri
La nascita del Museo del Paesaggio Sonoro segna un profondo cambiamento in una triplice storia: il percorso di un uomo impegnato per anni in una ricerca, la vita di una comunità e il cammino di studiosi che hanno trovato a un tratto conferme e stimoli al proprio lavoro...
Il marmo di Runaz, la pietra prende forma2 luglio al 28 agosto 2011 - Aosta
L’iniziativa ideata dal Comune di Avise è stata supportata nell’allestimento da parte dell’IVAT che, attraverso il MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione, porta avanti un’opera di valorizzazione della tradizione artigianale attraverso la divulgazione delle peculiarità del territorio e la collaborazione con le comunità locali.
Le Notizie
GRASACVirtual repatriation
Dal 9 all'11 giugno si è tenuta sulla Manitoulin Island (lago Huron-Ontario) presso l'Ojibwe Cultural Foundation la conferenza della Great Lakes Research Alliance for the Study of Aboriginal Arts and Cultures (GRASAC)..
Stati Generali della Cultura popolareTorino - 22, 23, 24 Settembre 2011
La realizzazione degli “Stati Generali” può essere l’espressione diretta di due segnali apparentemente contrapposti, ma che vivono della medesima necessità. Da una parte c’è il significato storico, ovvero quello connesso alla esigenza di un’azione partecipativa conseguente alla percezione di un incombente pericolo a danno di una comunità...
"Imago lago"- mostra fotografica a Castiglione del Lago (Pg)Dal 18 giugno al 15 agosto "Visioni, pratiche e scatti dal lago Trasimeno"
Curata dagli specializzandi del II ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia. Tanti scatti che vogliono rappresentare le pratiche del fare "al lago e sul lago", saperi che fondono uomo...
EstadanzaLaboratorio estivo di danza popolare italiana
1984-2011: ventotto anni di balli, studi, incontri, amicizie e divertimenti. "Estadanza" è la prima e più longeva rassegna estiva (è nata infatti nel 1984) di studio dei balli tradizionali italiani a contatto con i luoghi di origine e con le fonti vive del ballo popolare.
Catalogazione e accessibilità del patrimonio culturale: nuove tecnologie per la valorizzazioneMaster di I livello - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Il master intende fornire competenze professionali per il responsabile del centro di documentazione come definito nei due recenti documenti elaborati nell'ambito dell'ICTOP, Comitato Internazionale per la formazione del personale...
Cinque borse di studioFondazione Ignazio Buttitta
La Fondazione Ignazio Buttitta bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 5 Borse di studio di 2.000 euro dedicate a Ignazio Buttitta...
Scadenza: 30 settembre 2011
Questo mese vi segnaliamo
Note di un (mezzo) antropologo veneto in FranciaDi René Capovin
"Ieri, partito da Milano 16 ore prima, prendo l'ultimo autobus, dal centro di Salon a casa passando per il cuore delle Canourgues, il mio nuovo quartiere, un quartiere capolinea. C'era mercato in centro, autobus strapieno, una con un neonato nella carrozzina resta giù. Saremo una cinquantina, queste le formazioni: 40 arabe-i più altri 10, 10 donne con foulard vari, uno spettacolo, 10 ragazzini-e, 35 donne, un solo vecchio, nessuno sopra l'1.80 a parte me..."
di Fabrizio Ago
Quella di un furto di opere d'arte in un museo non è certamente una novità di questi ultimi anni. Anche letteratura e cinema ci hanno riportato delle belle pagine in tal senso, dalle vicende di Arsenio Lupin in poi. Il museo veniva però sempre rappresentato come un'istituzione austera e distaccata
"Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese"Bibliografia a cura di Eugenio Testa
Con tre interventi di Giulio Angioni, Pietro Clemente, Pier Giorgio Solinas.
Alberto Mario Cirese (Avezzano 1921) è il decano degli studi demo-etnoantropologici italiani. Ha insegnato nelle Università di Cagliari, Siena, Roma e Città del Messico. Cirese è studioso di vasti interessi
I 90 anni di Alberto Mario CireseUna pagina speciale su "Antropologica"
Il sito dei dottorandi in Metodologie della Ricerca Etno Antropologica dell'Università di Siena ha dedicato uno speciale ai Novanta anni di Cirese.
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellatidalla newsletter

