
InfoSimbdea n° 4/2011
Venerdì 15 Aprile 2011
Dai musei
Summer School di Antropologia Alpina. I caratteri fondamentaliMUCGT - San Michele all'Adige, 4 - 8 luglio 2011
Programma: I caratteri fondamentali dell’insediamento umano in ambito alpino. Costrizioni eco-ambientali e variabilità culturale. Demografia storica in prospettiva antropologica...
Museo Guatelli: il nuovo sito internetE' online il nuovo sito del museo Guatelli organizzato in una parte di portale, un blog e l'apertura di spazi in reti pubbliche (facebook, twitter, ecc.)
Voci e gesti delle tradizioniBeni immateriali e ricerche etnografiche a 150 anni dall’Unità d’Italia
A 150 anni dalla proclamazione dell'Unità d’Italia, il MEAB presenta in diversi incontri (dal 17 marzo al 16 ottobre 2011) il processo di trasformazione e contaminazione, fondamentale e complesso per la nostra società di ieri e di oggi.
Dal 9 aprile al 15 maggio 2011 - Pinacoteca "Carlo Levi" - Aliano (MT)
Le maschere alianesi di Nicola Toce. Le opere esposte sono il risultato di differenti epoche creative, articolate seguendo spostamenti geografici alternati fra la natia Aliano e Girona, città catalana, fonte di nuovi spunti e suggestioni...
Le Notizie
Antropologia e Archeologia a confronto: Rappresentazioni e Pratiche del sacroCall for papers
In occasione del convegno“Antropologia e Archeologia a confronto: Rappresentazioni e Pratiche del sacro" si invitano tutti gli interessati a inviare un contributo scientifico all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Bonifica ReatinaVenerdì, 15 aprile 2011 (dalle ore 16,00) presso l'Archivio di Stato di Terni
Presentazione del volume di Roberto Marinelli, La Bonifica ReatinaDal canale settecentesco di Pio VI alle Marmore agli impianti idroelettrici del Bacino Nera-Velino (Editore Colacchi, L'Aquila 2010).
"Il Museo di Fort Apollonia"Venerdì 15 aprile - Roma, Piazzale A. Moro 5 - Aula degli organi collegiali
Si tratta di una giornata di riflessione sul tema della 'patrimonializzazione' in contesti legati alla ricerca antropologica, qui in particolare si tratta di Fort Apollonia in Ghana.
Amico Museo 2011 Nei musei toscani dal 30 aprile al 15 maggio
Ritornano gli appuntamenti di Amico Museo: visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni che quest'anno seguono il filo conduttore del tema della Giornata internazionale dei musei, “musei e memoria – gli oggetti raccontano la tua storia” accolto come motto per l’intera campagna, perché i musei sono vocati ad esser luoghi di memoria, la rendono pubblica e fruibile a tutti.
Il Museo e le buone pratiche: le sfide del pubblicoSistema museale Provincia di Parma
Il tema delle sfide e delle opportunità offerte dalla gestione della qualità nei musei, sono i temi sui quali si articoleranno quattro workshop formativi e di aggiornamento rivolti principalmente agli operatori museali della rete dei Musei della provincia di Parma.
Questo mese vi segnaliamo
Contract Faculty Position, Department of AnthropologyPreferred qualifications: Ph.D. in anthropology; experience in museum/visual anthropology
Contract faculty position available August 19, 2011. Major responsibility: teaching undergraduate and graduate courses.
Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural HeritageRivista del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Macerata
Il capitale culturale si avvale di molteplici competenze disciplinari (archeologia, archivistica, diritto, economia aziendale, informatica, museologia, restauro, storia, storia dell’arte) unite dal comune obiettivo della implementazione di attività di studio, ricerca e progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellati dalla newsletter

