InfoSimbdea n° 10/2010
Mercoledì 15 Settembre 2010
In evidenza
Tutti a Matera "Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia" - Matera, 29 settembre – 2 ottobre 2010
Tre giorni di eventi, congresso, barcamp, poster, fantanatropologia.
Liscrizione al congresso, facoltativa per gli ospiti e i curatori delle iniziative previste dal programma, prevede una quota di partecipazione di 10 che comprende il rilascio di:
- Attestato di partecipazione;
- Badge e kit congressuale;
- Lista degli esercizi commerciali convenzionati;
- Materiale informativo e promozionale;
Sarà possibile effettuare le iscrizioni presso la segreteria del congresso situata negli ambienti della Chiesa della Madonna del Carmine presso il Museo Nazionale dArte Medievale e Moderna della Basilicata in Palazzo Lanfranchi.
SIMBDEA: accreditamento UNESCOPatrimonio Culturale Immateriale
Siamo accreditati ad operare nell'ambito della Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage
Il BarCampA Matera al Congresso nazionale il 2 ottobre 2010
Il BarCamp (ovvero la Conferenza-Non Conferenza) di "Essere Contemporanei" vuole fare il punto su cosa stiamo facendo adesso in Italia ed all'estero, come antropologi museali e come operatori museali nei musei DemoEtnoAntropologici.
Dai musei
Fine settembre: appuntamenti con il MEABsabato 25 settembre 2010
Gaetano Forni al MEAB in occasione della Sagra di San Michele promossa dal Parco Monte Barro e nelle giornate "Fai il piano di culturadella Regione Lombardia
Lame
da lavoro. Roncole, falci, pennati29 Agosto - 19 Settembre. Museo dei Ferri taglienti, Palazzo dei Vicari, Scarperia (FI)
XXVII Mostra dei Ferri Taglienti
Concorso Video "Memorie Migranti"Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, Gualdo Tadino (PG)
Il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero
Attività didattica al Museo di San MichelePer la scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado
Consulta i percorsi e le attività didattiche che i Servizi Educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige propongono per la scuole
Le Notizie
Il cinema di Lionetto Fabbri. Un documentarista antropologo1 Ottobre 2010, Firenze Cinema Stensen, Viale Don Minzoni 25/C
Vite e lavoro di uomini e donne nell’Europa degli anni ‘50. I documentari di Lionetto Fabbri ci colpiscono oggi in modo particolare: splendidi nonostante un’età che supera il mezzo secolo, mostrano il mondo del lavoro artigianale e contadino, ormai in Italia quasi interamente sparito.
ICOM
- Newsletter Notiziario MuseItalia n. 17
MuseItalia - III Forum Nazionale di Museografia e Museotecnica: 15 e 16 novembre 2010 Milano, Palazzo delle Stelline
Premio ICOM Italia Musei dell'anno 2010
Il
museo e Facebook7 Ottobre 2010, Firenze - via Farini, 8
ne parlano Prisca Cupellini,responsabile sito e attività web del MAXXI (Roma) e Federico Picardi, esperto in media digitali, Fondazione Sistema Toscana
Patrimonio Culturale Immateriale
IDAST (Iniziative Demo - Etno- Antropologiche e di Storia Orale in Toscana) è stata accreditata ad operare nell'ambito della Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage
19 octobre 2010 - EHESS, Paris
Journée d’étude internationale
25 et 26 septembre 2010 Alès (France) - Médiathèque Alphonse Daudet
Au cours de ces septièmes rencontres de septembre, il s’agira d’expliciter en quoi l'intime relation avec les sciences humaines confère à la littérature orale bon nombre de ses raisons d’être contemporaines.
Questo mese vi segnaliamo
Oral Historian Interviewer Expiration: all applications must be received by 5.00pm on Monday 27 September 2010
1 x Freelance Consultancy for 12-18 months National Life Stories - Crafts Lives
Call for papers
The 10th international SIEF congress will take place in Lisbon, 17-21 April 2011
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellati dalla newsletter

