InfoSimbdea n° 8/2010
Giovedì 15 Luglio 2010
In evidenza
Tutti
a Matera "Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia" - Matera, 29 settembre – 2 ottobre 2010
Tre giorni di eventi, congresso, barcamp, poster, fantanatropologia il programma sarà pubblicato a breve sulle pagine del sito.
Il BarCampMatera - Congresso nazionale, 29 settembre – 3 ottobre 2010
Il BarCamp (ovvero la Conferenza-Non Conferenza) di "Essere Contemporanei" vuole fare il punto su cosa stiamo facendo adesso in Italia ed all'estero, come antropologi museali e come operatori museali nei musei DemoEtnoAntropologici.
Dai musei
Mostra "Miti e riti dell'orso nel grande Nord". Sciamani e animali sacri dell'Eurasia2 luglio - 26 settembre 2010 San Michele all'Adige, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Sciamanismo e culto dell’orso sono il filo rosso di una mostra che propone un viaggio affascinante e misterioso verso il mitico Grande Nord dell’Eurasia, esplorato con gli occhi di ...
3 agosto 2010, ore 21,30 - Museo del brigantaggio di Cellere VT
Vittoria! è un omaggio alla misconosciuta figura di Pietro Rossi (Viterbo 1820 Castel Giorgio, Orvieto 1876), unico viterbese ufficialmente incluso fra i Mille dello sbarco di Marsala. Lo spettacolo sarà accompagnato da un albo a fumetti con disegni di Alfonso Prota edito per i tipi Davide Ghaleb, che avrà valore di libretto di sala
...
Le Notizie
Ars Videndi 2010Collettivo di Ricerca di Antropologia Visiva dell'Università di Siena
Summer School Ars Videndi 2010, Scuola di Antropologia Visiva e Tecnologia dell'immagine (Siena, 6-12 Settembre) e Rassegna Ars Videndi, Antropologia e Performance: Arte, Rito, Teatro e Cinema (Siena, 6-11 Settembre)
Newsletter
ICOM ItaliaNotiziario n. 9 - Luglio 2010
MiBAC e ICOM Italia danno il via ad una nuova stagione di dialogo e collaborazione
Coordinamenti regionali e Commissioni tematiche di ICOM Italia
...
Sguardi da lontano. Frammenti etnografici dell’Umbria contadina nelle immagini di Paul Scheuermeier e di Ugo Pellis (1924-1939)20 giugno- 15 Agosto a Palazzo della Corgna - Castiglione del Lago (PG)
Ideata e realizzata dagli studenti del primo ciclo della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici della Università degli Studi di Perugia
SIEFF - Sardinia International Ethnographic Film FestivalNuoro, 20-25 Settembre 2010
Dal 20 al 25 settembre 2010 avrà luogo a Nuoro il Sardinia International Ethnographic Film Festival (SIEFF), la Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico organizzata dall'Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Call
For video, photo and soundsContro-Sguardi: Festival Internazionale di Cinema Antropologico
Perugia, Novembre 2010. Oltre ai video, sollecitiamo proposte per mostre fotografiche e suoni.
Tutti i lavori devono essere spediti entro e non oltre il 30 di luglio
Campus estivo nel FortoreDal 13 al 16 agosto
la Rete italiana di cultura popolare er il mese di agosto offre la possibilità a studenti, ricercatori, appassionati, musicisti e associazioni di partecipare al Campus estivo nel Fortore. Seminari e incontri, festa e cibo, musica e religiosità popolare saranno al centro dei temi del Campus
Questo mese vi segnaliamo
Online Exhibitions: Low cost, Big results. Strategies, tools and training for doing it yourselfFinal conference, September 16-17, 2010, Brussels
After two years of project we are now proud to invite you to the final conference and to show you the product of Digital Extra. There will be a two day conference with both pedagogical reflections and creative, practical sessions...
Paesaggi: come ti vedo Calabria mia…a cura di Paola De Sanctis Ricciardone
Il nuovo sito dell’Università della Calabria dedicato alla difesa del patrimonio paesaggistico in Calabria, iniziativa della cattedra di Storia della Cultura Materiale e della Facoltà di Lettere
Altri sé. Per una antropologia delle invarianzeAlberto Mario Cirese
Sellerio, 2010.L’Altro non è un altro da me ma solo un altro me stesso. Questo è il meditato convincimento che ispira la radicale critica che Alberto Mario Cirese muove in questo volume al relativismo culturale nelle sue forme più estreme: non tanto cioè alla scontata storicità dei costumi e delle idee quanto alla supposta relatività delle procedure del pensiero...
L'anno dei mezzadriNuovo sito
Un nuovo sito per una iniziativa unica lanciata dalla Regione Toscana: un intero anno di iniziative per riscoprire il “genio contadino” Con il 2010 ha preso il via l’anno dei Mezzadri per riscoprire le radici della Toscana: La memoria diventa eredità per un futuro sostenibile...
Per contattare la redazione di InfoSimbdea:
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cancellati dalla newsletter

