Antropologa culturale. Attualmente si occupa della segreteria operativa di SIMBDEA, supporta SIMBDEA nelle attività di segreteria del “Progetto di Mappatura Nazionale delle Rievocazioni Storiche” e fa parte del personale tecnico-amministrativo della Direzione Edilizia dell’Università di Pisa.
Tra il 2019 e il 2020 ha fatto parte del personale tecnico-amministrativo dell'Istituto TeCiP - Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Nel 2019 è stata collaboratrice amministrativa presso il DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa.
Nel 2017 è stata tirocinante presso il Museo Etnografico “Giovanni Podenzana” della Spezia, per il quale ha svolto attività di revisione e realizzazione di schede di catalogo dei materiali delle collezioni di etnografia europea ed extraeuropea. Per lo stesso museo, nel 2016, è stata operatrice didattica museale, ideando e realizzando laboratori didattici.
Nel 2015 ha svolto un tirocinio nell’ambito del Programma Leonardo Da Vinci presso il Musée d'Etnographie de Neuchâtel, in Svizzera, per il quale ha svolto attività di ricerca e documentazione della collezione americana, partecipando all'organizzazione e alla concezione, realizzazione delle esposizioni temporanee “C'est pas la mort” e “Secrets” e alla redazione dei rispettivi cataloghi.
Tra il 2011 e il 2012 è stata tirocinante alla Chambre de Commerce Italienne de Lyon, nell’ambito del programma Erasmus Placement.
Formazione
2018 | Diploma di Specialista in Beni Demoetnoantropologici presso l’Università di Roma – La Sapienza con tesi sul patrimonio letterario: “Il Golfo dei Poeti. Un progetto di valorizzazione del patrimonio letterario” [70/70 e Lode]
2014 | Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed etnologia presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con tesi in antropologia storica: “Vivre ensemble: l’incontro tra Natchez e coloni nelle fonti francesi del XVIII secolo” [110/110 e Lode]
2012 | Laurea Triennale in Storia presso l’Università di Pisa Con tesi in Storia delle istituzioni politiche: “Sahara Occidentale: il referendum mancato e gli insuccessi delle Nazioni Unite” [106/110]
Pubblicazioni
Cozzani Sara (2018), “La fiesta en las redes sociales: netnografía de la fiesta de Santa Rosa de Viterbo”, in La fiesta, estudios sobre fiesta, nación y cultura en América y Europa, a cura di Nicolás Herrera e Marcos González Pérez, Universidad Nacional de La Plata – UNLP, Intercultura Colombia, pp. 581-606 https://www.academia.edu/39848135/La_fiesta_en_las_redes_sociales_netnografía_de_la_fiesta_de_Santa_Rosa_de_Viterbo
Cozzani Sara (2018), “I Natchez”, in Tepee, a cura di Naila Clerici, n° 53, pp. 1-7 https://www.academia.edu/39848138/I_Natchez
Cozzani Sara (2018), “Come imparare dagli sciamani. Coloni francesi e medicina natchez”, in Tepee, a cura di Naila Clerici, n° 53, pp. 8-11 https://www.academia.edu/39848137/Come_imparare_dagli_sciamani._Coloni_francesi_e_medicina_natchez
Cozzani Sara (2016), “Il Musée d'Ethnographie di Neuchâtel (MEN). Uno sguardo alla collezione americana”, in Tepee, a cura di Naila Clerici, n° 49, pp. 38-42 https://www.academia.edu/39848480/Il_Musée_dEthnographie_di_Neuchâtel_MEN_._Uno_sguardo_alla_collezione_americana
Cataloghi
Bernard Knodel (a cura di), (2016), “C’est pas la mort!”, Co-concezione dell’esposizione e del catalogo, esposizione temporanea dal 27 giugno 2015 al 3 gennaio 2016, Musée d'Etnographie de Neuchâtel, Neuchâtel, Svizzera https://www.men.ch/fileadmin/sites/men/files/Documents/texpos/MEN_2015_CPLM_complet_leger.pdf
Gonseth M.O., Knodel B., Laville Y., Mayor G. Schinz O. (a cura di) (2015), “Secrets”, Co-concezione e co-redazione dell’esposizione e del catalogo, esposizione temporanea dal 17 maggio 2015 al 18 ottobre 2015, Musée d'Etnographie de Neuchâtel, Neuchâtel, Svizzera https://www.men.ch/fr/expositions/anciennes-expositions/hors-les-murs/credits/
Convegni
22-23 novembre 2019 | Convegno Nazionale della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici - SIMBDEA "Patrimonio in Comunicazione. Nuove sfide per i Musei Demoetnoantropologici" @ Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara | Cozzani Sara: “Musei e comunicazione sui social media” http://www.simbdea.it/index.php/archivio-news/1214-convegno-nazionale-simbdea-programma-definitivo
27-29 settembre 2017 | Intercultura Colombia VI Encuentro Internacional sobre estudios de Fiesta, Nación y Cultura @ Universidad Nacional de La Plata, Argentina | Cozzani Sara: “La fiesta en las redes sociales: netnografía de la fiesta de Santa Rosa de Viterbo” http://drive.google.com/file/d/1--WCRlKCgVHg8fvRZF17VrdaHa_uVc6r/view
Contatti
E-mail | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Academia | https://uniroma1.academia.edu/saracozzani
ResearchGate | https://www.researchgate.net/profile/Sara_Cozzani2
Scarica il CV completo in formato PDF: pdf Cozzani_Sara_CV (171 KB)