Nicolò Atzori nasce il 9 luglio del 1992.
Nel 2011 si diploma presso il Liceo Scientifico G. Marconi di San Gavino Monreale (SU), dove frequenta l’indirizzo linguistico.
Fra il 2012 ed il 2016 partecipa regolarmente, come operatore, alla manifestazione Monumenti Aperti. Nel 2013 è membro del Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinato dal prof. Fabio Pinna.
Sempre nel 2016, fra luglio e settembre, svolge un tirocinio come guida museale presso il Centro d'arte EXMA - Exhibiting and Moving Arts.
Il 23/02/2017 consegue una laurea triennale in Beni Culturali (indirizzo storico-artistico), presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi in Geografia e cartografia IGM dal titolo "Geografia di una realtà locale: risorse e prospettive di sviluppo a Sardara", premiata col massimo dei voti.
Dal 2017 è una guida turistica regolarmente iscritta nel Registro Regionale delle guide turistiche della Sardegna col numero 2707 (numero di Determinazione di prima iscrizione al Registro: 1101; data di Determinazione di prima iscrizione al Registro: 09/11/2017)
Dal 31/10/2017 al 27/02/2018 lavora come guida museale e addetto alla comunicazione presso la Società Cooperativa Villa Abbas, con sede a Sardara, che opera nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale gestendo il Museo Archeologico Villa Abbas ed il sito archeologico di Santa Anastasia, del cui primo cura anche gli aspetti museografici.
Dal 28/02/2018 lavora, sempre a Sardara ma per CoopCulture, negli stessi siti, come guida museale e didattica con delega alla comunicazione.
Nel luglio del 2019 prende parte, nell’ambito della didattica universitaria, al campo estivo organizzato dal Laboratorio di Umanistica Digitale dell'Università degli Studi di Cagliari (L.U.Di.Ca.). Il laboratorio, coordinato dal prof. Giampaolo Salice, ha previsto la possibilità, per il gruppo di lavoro, di condurre una analisi geostorica ed etnografica nel territorio di Nuraminis mediante l'approccio dell’umanistica digitale.
Fra l’aprile ed il maggio del 2020 partecipa, ancora una volta, al laboratorio (a cadenza annuale), stavolta svoltosi in via telematica a causa delle restrizioni pandemiche.
Il 19/09/2021 consegue la laurea magistrale in Storia e società (ind. Medievistico) con una tesi in Antropologia culturale dal titolo “Forme e rappresentazioni della cultura contadina tra continuità e cambiamento: usi dello spazio, segni del vissuto e memoria della comunità. Il caso di Sardara", ottenendo il massimo dei voti.
Il 19/09/2021 consegue il Diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Cagliari, titolo che abilita alla professione di archivista.
Dal novembre del 2022 al 04/2023 frequenta il corso di perfezionamento AMA – Antropologia Museale e dell’Arte. Beni Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dal gennaio del 2023 insegna Storia medievale presso l’Università della terza età di Sestu (UTES).
Attualmente, oltre alla professione di guida museale e didattica e social media manager, agisce come ricercatore indipendente di antropologia culturale, i cui interessi spaziano dall’antropologia del patrimonio, alla storia delle tradizioni popolari ed all’antropologia digitale.
Fra le sue pubblicazioni possono citarsi:
ATZORI N., Per una antropologia storica del patrimonio culturale. Dalla costruzione simbolica della comunità alla “scoperta” del futuro: uno sguardo fra Marmilla e Campidano in AMMENTU – Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe, n° 20 (gannaio-giugno 2022), pp. 239-262
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/musei-persone-presenza-esperienze-in-campidano
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/etnologia-del-vino-fra-rito-e-materialita-sguardi-sul-campidano/
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/fenomenologia-comunicativa-della-terra-di-nessuno/
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/ai-confini-dellumanita-per-una-antropologia-dei-limiti/
Scarica il CV completo in formato pdf: pdf Curriculum Nicolò Atzori (4) (148 KB)