Dott.ssa di ricerca Università degli Studi della Basilicata
Assegnista di ricerca Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Scienze Sociali
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dottoressa di ricerca presso il DICEM - Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Unibas, con una tesi di dottorato nel settore scientifico disciplinare M-DEA/01| ANTROPOLOGIA CULTURALE, dal titolo “Artigianato artistico e processi di costruzione della località. I casi della città di Matera e della regione catalana”, finanziata dalla Fondazione Sanpaolo, è attualmente assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia.
Ha conseguito presso l’Università degli Studi della Basilicata, la laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, indirizzo demoetnoantropologico, con una tesi di laurea in Antropologia Visuale dal titolo “Il documentario sociale di Mario Carbone” e, nel 2012 la laurea Specialistica in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali con una tesi in Antropologia Museale e dei Patrimoni Culturali dal titolo “I Fondi Fotografici del Centro di Documentazione Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra di Tricarico”, che ha ricevuto nel giugno 2013 la menzione d’onore nell’ambito del Premio “Schettini-Lacapra” assegnato alle migliori tesi di laurea riguardanti la regione Basilicata. Nel 2024 ha conseguito, presso l’Università degli Studi della Basilicata la laurea magistrale in Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE) con una tesi di laurea dal titolo “Sulle tracce di Aurora Milillo. Narrativa di tradizione orale a Tricarico e Montescaglioso”. Nel 2023 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Antropologia Museale e dell’Arte (AMA) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Attualmente è specializzanda presso la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia (università convenzionate: Basilicata, Firenze, Siena e Torino).
Ha lavorato dal 2022 al 2023 come demoetnoantropologa presso i Musei nazionali di Matera, curando la progettazione della mostra permanente A cì appartjn? Vicinati. Etnografie di oggetti. Nel 2023/2024 è stata incaricata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Della Basilicata della catalogazione, attraverso schede SCAN e BDM, della Collezione degli ex voto del Santuario di San Rocco di Tolve (PZ).
È attualmente socia SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale e SIMBDEA - Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici.
Fa parte del comitato di redazione della rivista «Archivio di Etnografia» dell’Università della Basilicata, diretta da Ferdinando Mirizzi.
Scarica il CV completo: pdf Ciriaca_CORETTI_CV2025 (270 KB)