Museo civico Ricadi
Piazza Marconi 89861 Ricadi tel. 3482885616
www.museiricadi.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scelta di Ricadi è stata quella di creare un museo diffuso sul territorio individuando gli edifici disponibili ma anche il tipo di museo radicato nel territorio e ancor di più nella frazione dove si è aperta quella specifica sezione del museo.
Un unico museo in diversi edifici collocati su tutto il territorio comunale, un concetto nuovo forse per il nostro territorio ma già sperimentato con successo altrove.
Il museo si articola nelle seguenti sezioni che essendo in fabbricati distanti tra loro comunque vengono denominati musei nel regolamento pur essendo di fatto solo sezioni dell’unico museo che ha per logo la Torre Marrana del 1300:
sez.n 1 Museo archeologico paleontologico via Roma fraz. Santa Domenica, sez. n 2 Museo Museo demo-etno-antropologico, via Artigiani Ricadi centro, sez. n 3 Museo del Mare Capo Vaticano, sez. n 4 Museo delle Torri loc. Torre Marrana, sez. n 5 Museo della Cipolla Rossa di Tropea Piazza Stazione San. Nicolò. Fa parte del museo la Biblioteca comunale" prof. Antonio Arena" sita nella frazione Orsigliadi alla via Ospedale con ben 40.000 volumi.
Sezioni di interesse etno-antropologico:
Sono esposti gli oggetti rinvenuti nell’oleificio per la misurazione e lavorazione dell’olio, molte grandi giare e contenitori in ferro e in vetro. Sono poi esposti oggetti per la lavorazione della terra, aratri in legno e ferro, zappe, vanghe, arnesi per la lavorazione dei prodotti. Dall’ampio cortile posteriore si accede in un piccolo fabbricato in terra cruda dedicato alla filatura.
Orari di apertura dei musei e costi del biglietto sono reperibili sul sito www.museiricadi.it
Simbdea, società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici.
c/o Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Piazzetta Antonio Pasqualino 5 - 90133 Palermo
CF: 03251180406
e-mail: segreteria@simbdea.it